16.7 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeCulturaFrancesco Gabbani in piazza Duomo per l’estate spoletina

Francesco Gabbani in piazza Duomo per l’estate spoletina

Pubblicato il 24 Luglio 2017 11:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

Francesco Gabbani, Giancarlo Sepe, uno spettacolo con gli ex minatori di Morgnano, la musica del Lirico Sperimentale, il teatro, la danza, le letture collettive, lo sport e le degustazioni. C’è tutto questo nel nuovo contenitore di spettacoli e proposte culturali che per questa stagione estiva il Comune di Spoleto proporrà alla città in una veste tutta nuova rispetto agli anni passati. Una proposta che prende il nome di “Le Quattro Stagioni – Spoleto d’Estate”, che vestirà principalmente i panni di un evento più culturale che popolare e dove verranno messe principalmente in risalto tutte le espressioni culturali autoctone. Associazioni “riunite in un unico cartellone che si muove tra tutti i generi e che vogliamo – hanno dichiarato il sindaco Fabrizio Cardarelli e l’assessore alla cultura Camilla Laureti – si traduca in una grande festa sotto il segno della cultura. Come ci hanno appena ricordato i giorni di quest’ultimo Festival, è la cultura l’elemento irrinunciabile della nostra città, quello che potremmo chiamare il suo fattore identitario”. Poi, tutti riuniti in un circolo nella sala dell’Auditorium della Strella, tutti i rappresentanti delle associazioni che parteciperanno a Spoleto d’Estate hanno presentato la propria proposta nei minimi dettagli. TUTTI GLI EVENTI – Ci sarà l’Eine Kleine Domplatz Musik per la 71esima Stagione Lirica Sperimentale del TLS (11 e 12 agosto al Teatrino delle Sei, ex Museo Civico e Teatro Caio Melisso), gli Incontri musicali a cura dello Spoleto Study Abroad alla Basilica di Sant’Eufemia (dal 28 luglio al 15 agosto), il concerto a Casa Menotti a cura dell’Umbria Music Fest (2 settembre), Suonar(t)e ovvero i concerti al Museo (Palazzo Collicola e Casa Romana) a cura dell’Associazione Culturale Spoleto Musica (dal 5 al 13 agosto). L’associazione Rendez-Vouz, dal 20 luglio al 4 agosto, presenta in vari luoghi del territorio la minirassegna La Danza in Situ – In Movimento con la terra, una serie di proposte coreutiche a sostegno dei territori colpiti del terremoto. Il teatro e la drammaturgia hanno uno spazio importante con Giancarlo Sepe e il suo “Abecedario americano” (dal 25 al 27 agosto all’Auditorium della Stella), una prima assoluta a Spoleto. Si prosegue con lo spettacolo “487”, messo in scena da Thomas Otto Zinzi al Pozzo Orlando di Morgnano (il 2 settembre), con i workshop e gli spettacoli a luglio ed agosto al Cantiere Oberdan della Mama Umbria International sotto il titolo “Ri-Generazioni”, il 24 agosto con la performance A Great Night in Spoleto di Stefano Alleva.  Estensione estiva dell’attività della Biblioteca Comunale anche per Spoleto d’Estate tanti gli appuntamenti con le letture collettive: Ridi! È il maggio d’estate alla Terrazza Frau dedicata ai classici dell’umorismo (1, 22, 29 agosto), Al Teatro Romano. Classicamente presenta letture tratte dai classici della latinità (6, 20 agosto, 3 settembre), Note Lettere è un programma di letture e bel canto in collaborazione con il TLS (Terrazza Frau, Monteluco, centro Civico di San Nicolò il 3, 18 e 19 agosto). Un programma ricchissimo quello di Spoleto d’Estate che comprende anche l’edizione 2017 dello Spoleto Family Film Festival (4,5,6 agosto), i tanti appuntamenti con il Ferragosto Spoletino della Pro Loco (dal 9 al 15 agosto), lo sport e la corsa con la Spoleto Vertical e Urban Race (26-27 agosto), i vari eventi legati alla Spoleto Norcia in MTB (28 agosto-3 settembre), l’Estate della Terra ovvero le escursioni naturalistiche a cura del laboratorio di Scienze della Terra (27 luglio, 27 agosto e 3 settembre), con Spoleto A Spasso Nel Tempo (fino al 23 luglio), la cena Sotto le Stelle in Corso Garibaldi a cura dell’Associazione il Borgo il 3 agosto e poi tanto cinema alla Sala Pegasus e al Parco del Mondo (Chico Mendes), le numerose mostre a Palazzo Collicola, Palazzo Comunale, Casa Romana, Palazzo Bufalini, Rocca Albornoziana, San Giovanni e Paolo, Museo Archeologico e i laboratori creativi per  famiglie a cura di Sistema Museo Artestate 2017 alla Rocca Albornoziana dal 23 luglio al 27 agosto) e il Collicola Summer Lab (13 agosto – 10 settembre). Musica protagonista con tanti appuntamenti, con Francesco Gabbani in Piazza Duomo (31 agosto) con il Magellano Tour 2017. LE 4 STAGIONI – “Proprio per dare pienezza a questa nostra vocazione che abbiamo pensato ad un progetto di cui ‘Spoleto d’Estate 2017’ è solo il primo tassello – ha concluso Camilla Laureti -. Lo abbiamo chiamato ‘Le Quattro Stagioni’ e si propone di costruire un filo rosso che, durante tutto il corso dell’anno, riunisca tra loro una serie organica e coerente di appuntamenti, incontri, spettacoli. Un modo per creare, nel centro storico e in tutto il resto del territorio, – ha concluso l’assessore alla cultura – un’atmosfera dinamica e stimolante, che coinvolga durante ‘le 4 stagioni’ ogni angolo e luogo della nostra città”.

Articoli correlati