23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaFesta di Scienza e Filosofia in trasferta a Civitanova

Festa di Scienza e Filosofia in trasferta a Civitanova

Pubblicato il 28 Luglio 2017 14:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Sold out per i laboratori promossi da Festa di scienza e filosofia nell’ambito del Futura Festival di Civitanova Marche. Anche quest’anno, infatti, la grande festa di Foligno è ospite della manifestazione che si tiene nella cittadina marchigiana. Una collaborazione, quella tra le due kermesse, che si rinnova ormai di anno in anno, rafforzandosi sempre di più. E così, fino a domenica lo staff del Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno – guidato dal direttore Pierluigi Mingarelli e formato da Fernando Brachelente, Chiara Girolami, Gabriele Pastori e Giulia Zampini, proporrà al pubblico del Futura Festival i suoi laboratori di geologia, fisica e chimica. Rivolte a bambini ed adolescenti fino ai 14 anni, le attività proposte puntano a favorire la conoscenza delle strutture e degli elementi fondamentali costituenti la Terra e della loro utilizzazione da parte dell’uomo attraverso la scienza e la tecnologia. In particolare, per la sessione di geologia verranno svolte attività relative ai fossili e ai minerali. In programma, però, un’importante novità dedicata agli studenti, proposta in anteprima lo scorso aprile in occasione della settima edizione di Festa di scienza e filosofia. Si tratta dell’Augmented Reality Sandbox, che permetterà dai simulare manualmente in una cassetta piena di sabbia gli effetti degli agenti atmosferici e degli eventi sismici sulla crosta terrestre. A disposizione dei ragazzi, inoltre, attrezzature in legno per simulare gli effetti dei terremoti sugli edifici e sull’ambiente. Dal laboratorio di geologia a quello di fisica, poi, con la sperimentazione di fenomeni legati alla forza di gravità, alla propagazione di onde e calore, alla trasformazione della materia ed al magnetismo ed elettromagnetismo. Infine, la chimica con lo studio degli elementi chimici che sono alla base della vita sulla Terra, e delle proprietà dei metalli che hanno influenzato la qualità della vita umana nella storia come il ferro, lo zinco e il rame. Ed ancora la valutazione della velocità delle reazioni chimiche e la scoperta dei colori della chimica determinati dalle proprietà della luce. Insomma uno sguardo a 360 gradi sui rischi naturali, per aiutare il pubblico – a cominciare proprio da quello più giovane -ad avere quella conoscenza scientifica che gli permetta di conviverci razionalmente.

Articoli correlati