18.3 C
Foligno
giovedì, Ottobre 23, 2025
HomeCulturaFesta di Scienza e Filosofia in trasferta a Civitanova

Festa di Scienza e Filosofia in trasferta a Civitanova

Pubblicato il 28 Luglio 2017 14:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenda Urbana, si passa alla fase attuativa

Dopo l'ok della Regione negli scorsi mesi, sottoscritto l'atto costitutivo del percorso da portare avanti. A Foligno interventi per 9 milioni di euro: dalla riqualificazione delle piste ciclabili al risanamento degli spazi museali e a interventi sociali

Vento e temporali, è allerta meteo in Umbria

La Protezione civile ha diramato il codice giallo per rischio idraulico dal pomeriggio di mercoledì a giovedì. Codice arancione, invece, per le raffiche di vento che dovrebbero investire anche il Folignate nella giornata del 23 ottobre

Controllo del vicinato, Castel Ritaldi rinnova il protocollo con la Prefettura

Il borgo umbro fa parte dei 25 Comuni che hanno siglato l’intesa per una sicurezza integrata e partecipata. Cittadini in prima linea: informati e formati saranno sentinelle sul territorio, segnalando le situazioni sospette alle forze dell’ordine

Sold out per i laboratori promossi da Festa di scienza e filosofia nell’ambito del Futura Festival di Civitanova Marche. Anche quest’anno, infatti, la grande festa di Foligno è ospite della manifestazione che si tiene nella cittadina marchigiana. Una collaborazione, quella tra le due kermesse, che si rinnova ormai di anno in anno, rafforzandosi sempre di più. E così, fino a domenica lo staff del Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno – guidato dal direttore Pierluigi Mingarelli e formato da Fernando Brachelente, Chiara Girolami, Gabriele Pastori e Giulia Zampini, proporrà al pubblico del Futura Festival i suoi laboratori di geologia, fisica e chimica. Rivolte a bambini ed adolescenti fino ai 14 anni, le attività proposte puntano a favorire la conoscenza delle strutture e degli elementi fondamentali costituenti la Terra e della loro utilizzazione da parte dell’uomo attraverso la scienza e la tecnologia. In particolare, per la sessione di geologia verranno svolte attività relative ai fossili e ai minerali. In programma, però, un’importante novità dedicata agli studenti, proposta in anteprima lo scorso aprile in occasione della settima edizione di Festa di scienza e filosofia. Si tratta dell’Augmented Reality Sandbox, che permetterà dai simulare manualmente in una cassetta piena di sabbia gli effetti degli agenti atmosferici e degli eventi sismici sulla crosta terrestre. A disposizione dei ragazzi, inoltre, attrezzature in legno per simulare gli effetti dei terremoti sugli edifici e sull’ambiente. Dal laboratorio di geologia a quello di fisica, poi, con la sperimentazione di fenomeni legati alla forza di gravità, alla propagazione di onde e calore, alla trasformazione della materia ed al magnetismo ed elettromagnetismo. Infine, la chimica con lo studio degli elementi chimici che sono alla base della vita sulla Terra, e delle proprietà dei metalli che hanno influenzato la qualità della vita umana nella storia come il ferro, lo zinco e il rame. Ed ancora la valutazione della velocità delle reazioni chimiche e la scoperta dei colori della chimica determinati dalle proprietà della luce. Insomma uno sguardo a 360 gradi sui rischi naturali, per aiutare il pubblico – a cominciare proprio da quello più giovane -ad avere quella conoscenza scientifica che gli permetta di conviverci razionalmente.

Articoli correlati