16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaMontefalco, estate d'oro con l'“Agosto montefalchese” e la “Fuga del Bove”

Montefalco, estate d’oro con l’“Agosto montefalchese” e la “Fuga del Bove”

Pubblicato il 28 Luglio 2017 16:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Montefalco si appresta a vivere uno dei mesi più intensi di tutto l’anno. Anche per questa estate tornano infatti dal 2 al 19 agosto l’Agosto montefalchese che comprenderà anche l’immancabile appuntamento con la Fuga del Bove. Ricco il programma degli appuntamenti, presentato venerdì mattina in Provincia dal sindaco Donatella Tesei, l’assessore al turismo Daniela Settimi e da Manuela Pellegrini, in rappresentanza dell’Ente Fuga del Bove. “Nel corso di quest’anno – ha spiegato il sindaco Donatella Tesei – Montefalco ha ospitato grandi manifestazioni di rilevanza internazionale  e nazionale come a d esempio il Giro d’Italia e la Mostra di Antoniazzo Romano. La prossima settimana partirà questo nuovo evento con un ricco calendario di appuntamenti, tra cui due in particolare: il 10 agosto ci sarà Sagrantino sotto le Stelle che diventerà un’anteprima dei 25 anni del Sagrantino Docg che andremo a festeggiare nel mese di settembre con Enologica; in occasione della Festa di Santa Chiara il 17 agosto sarà il Comune di Norcia ad offrire l’olio per la lampada votiva nella Messa Solenne, un invito che abbiamo rivolto non solo all’amministrazione comunale, ma a tutta la comunità nursina”. IL PROGRAMMA – Il programma dell’Agosto Montefalchese è stato illustrato nel dettaglio dall’assessore al turismo Daniela Settimi. Si inizia mercoledì 2 agosto alle 20 nel teatro a cielo aperto della Piazza del Comune, dove vanno in scena i quattro Quartieri con la terza edizione del “Banchetto Rinascimentale”. Antichi sapori, musiche, danze e giocolerie, condurranno i commensali nella magica atmosfera del Rinascimento, per una serata indimenticabile, preludio di antiche sfide tra storia e tradizione. A cura dell’Ente Fuga del Bove e i Quartieri. Per Informazioni 347.9801272- segreteria@fugadelbove.it , www.fugadelbove.it. Dal 4 al 19 agosto apriranno  le quattro taverne fregiate dei colori e delle insegne di ciascuno dei Quartieri, nei luoghi più suggestivi del Borgo. I differenti menù delle taverne offrono la possibilità di degustare i più golosi piatti delle tradizione locale in abbinamento al Montefalco Rosso e al Sagrantino Docg. “Venerdì 4 agosto in piazza del Comune  – ha spiegato l’assessore Daniela Settimi – ci sarà l’atteso concerto di Fausto Leali, una delle voci più apprezzate e famose del panorama musicale italiano, in una serata in compagnia della grande musica italiana” . Il concerto, come tutti gli altri eventi proposti dal cartellone è ad ingresso gratuito. Sabato 5 agosto alle 21.30 in piazza del Comune ci sarà il concerto della Fanfara dei Carabinieri, composta da 45 militari-musicisti, provenienti dai Conservatori italiani. In collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione Foligno. Domenica  6 agosto alle 21.30 in Piazza del Comune torna Marco Ligabue che proporre un concerto di  vecchie canzoni e nuovissimi brani tratti dall’album “Il mistero del Dna” uscito a marzo.  Lunedì  7 agosto alle 21.30 in piazza del Comune ci sarà una serata con Lola Swing Italiano: i ritmi accattivanti e spensierati, riporteranno lo spettatore indietro nel tempo, in un viaggio ad occhi aperti fatto di voci suadenti e motivetti orecchiabili. Con Alessandra Ceciarelli voce, Sebastiano D’Onofrio pianoforte, Marco Marino Contrabbasso, Moreno Romagnoli Sax tenore e Jacopo Bocci batteria. Martedì 8 agosto alle 21.30 Piazza del Comune si potrà ascoltare il Jazz & italian graffiti, la collaudatissima “piccola grande orchestra” capitanata dal crooner Pino Ciambella, mentre mercoledì 9 agosto arriva l’“Acrosso the Beatles”, le canzoni dei Beatles cantate dagli Oskuri Figuri,  tra sonorità, luci psichedeliche e brani indimenticabili che hanno scritto pagine importanti nella storia del rock e della musica. Giovedì 10  agosto dalle ore 20 in Piazza del Comune e le  vie del centro storico per la notte di San Lorenzo il Consorzio Tutela Vini Montefalco e il Comune di Montefalco presentano “Sagrantino sotto le stelle” – declinazione dell’evento “Calici di Stelle” promosso dal Movimento Turismo Vino. Un percorso suddiviso in quattro tappe, ciascuna nei pressi delle quattro taverne dei quartieri. Venerdì 11 agosto alle 21.30 in piazza del Comune torna la The blue band, la band spoletina che propone un vasto repertorio che racchiude i migliori pezzi di Blues, Soul e Rythm’n blues di tutti i tempi riproponendo autori ed interpreti quali James Brown, Ray Charles, Aretha Franklin, Sam & Dave, The blues brothers e molti altri. FUGA DEL BOVE – “Siamo giunti alla 45esima edizione della Fuga del Bove – ha affermato in una nota il presidente dell’Ente Fuga del Bove Paolo Felicetti  –  un lungo percorso in cui la manifestazione da rievocazione locale oggi si colloca tra le manifestazioni dell’Umbria con risonanza non solo nazionale.  Questo anno ci ha visti protagonisti, accanto all’amministrazione comunale, all’apertura straordinaria della Taverna in occasione del Giro d’Italia. Grazie della fiducia espressa per il secondo mandato dai Priori dei Quartieri ed un in bocca a lupo per la conquista del Palio e del Falco d’oro”. Manuela Pellegrini ha illustrato gli avvincenti appuntamenti della Fuga del Bove: sabato 12 alle 21,30  in Piazza del Comune appuntamento con i Giochi di bandiere e ritmi di tamburi: gli Sbandieratori e Tamburini di Montefalco scendono in campo per la conquista del “Falco d’oro” con uno spettacolo entusiasmante, un rutilare di bandiere, colori e ritmi nella magica atmosfera della Piazza rinascimentale della Città di Montefalco. Domenica 13 agosto in piazza del Comune si potrà assistere allo Spettacolo dei Quartieri sul tema “Le Metamorfosi” con oltre trecento figuranti.  Lunedì 14 agosto alle 21,30 in  piazza del Comune ci sarà il Tiro alla balestra e Corsa fra i quartieri: impegnati alla conquista del “Falco d’oro”, generosi e baldi giovani mettono in luce la loro bravura acquisita in anni di allenamento. Gran finale sabato 19 agosto alle 21,30 nel Parcheggio Viale della Vittoria con la Corsa dei Bovi, con i Quartieri di Sant’ Agostino, San Bartolomeo, San Fortunato e San Francesco che si cimentano nella rievocazione della tradizionale “Fuga del Bove”. Martedì 15 agosto alle 21.30 la Piazza del Comune si trasforma in  Vinyl disco expolsion per rivivere le atmosfere degli anni sessanta e settanta riproposte dai protagonisti che le hanno vissute per una festa di  “Carnevale di mezza  estate”. Sarà possibile partecipare all’evento anche indossando abiti a tema, corone di fiori in pieno stile “figli dei fiori”per divertirsi sulle note delle canzoni piu’ famose degli anni ’70. Mercoledì 16 agosto  la città festeggia Santa Chiara della Croce: alle 21,30  per le vie del Centro storico  ci sarà la processione delle Lampade e giovedì 17  agosto alle 11 Santa Messa Solenne con l’offerta dell’olio per la lampada votiva da parte del Comune di Norcia. Giovedì 17  agosto in Piazza del Comune si potrà assistere al musical “Tutti i colori del cuore”, uno spettacolo musicale ideato da Agape Musical, un progetto nato per dare un’identità e un volto alla compagnia teatrale dell’Oratorio di Bevagna. Si prosegue alle 24 con lo spettacolo pirotecnico  a cura del Comitato Festeggiamenti Santa Chiara.  Giovedì 18 agosto alle 9 lungo la cinta muraria torna la tradizionale Fiera di Santa Chiara, mentre alle 21.30 in piazza del Comune ci sarà l’esibizione del Four Seasons Quartet,  il quartetto nato a Perugia con la voglia di dare vita ad un cocktail infallibile di Swing&Soul, composto da Daniela Tenerini alla voce, Roberto Cesaretti al basso, David Versiglioni al piano e Silvano Pero alla batteria con la front-woman Daniela Tenerini.

Articoli correlati