28.2 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàNocera Umbra ricorda i “Martiri di Fiesole”

Nocera Umbra ricorda i “Martiri di Fiesole”

Pubblicato il 11 Agosto 2017 14:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, il Pugilli saluta Pierluigi Chicchini

Dopo il forfait alla Giostra della Rivincita, si conclude il rapporto tra il rione di via Mentana e il cavaliere che era tornato a vestire i panni del Moro per la seconda volta nella sua carriera. Alle Puelle si cerca un nuovo portacolori

Montefalco in festa tra calici, arte e sapori

Dal 19 al 21 settembre nel cuore del chiostro di Sant’Agostino, tre giorni di vino, gusto e musica con “Enologica Montefalco – Abbinamenti 2025”: tutti gli appuntamenti in programma

Castel Ritaldi si trasforma nel magico “Paese delle Fiabe”

Dal 18 al 21 settembre la cittadina umbra si anima per la 26esima edizione dell’evento che celebra la scrittura, il racconto e la creatività con spettacoli, laboratori e incontri. Ospite d’eccezione il cantautore Eugenio Bennato

Sono tristemente noti come i “Martiri di Fiesole”. I loro nomi sono Fulvio Sbarretti, Alberto La Rocca e Vittorio Marandola. Si tratta di tre carabinieri morti tragicamente nel 1944 ed oggi celebrati per l’alto valore morale, l’eroismo e l’abnegazione mostrati quel 12 luglio di 73 anni fa. Ed è proprio in occasione del 73esimo anniversario che la comunità di Nocera Umbra si ritroverà per commemorare il vice brigadiere Fulvio Sbarretti. L’appuntamento, dunque, è per sabato 12 agosto alle 9.30 al cimitero nocerino con la deposizione di un mazzo di fiori sulla tomba di Sbarretti. Poi, alle 10, le autorità si ritroveranno nella piazza intitolata al vice brigdiere nella frazione di Bagnara. Da lì si sposteranno in chiesa per la santa messa a cui seguirà la lettura della preghiera del carabiniere. La giornata proseguirà, quindi, con l’alzabandiera in onore dei caduti, con la deposizione di una corona di alloroe la lettura della motivazione della medaglia d’onore al valore militare riconosciuta a Fulvio Sbarretti. A chiudere l’iniziativa sarà il saluto delle autorità.

Articoli correlati