18.6 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeAttualitàNocera Umbra ricorda i “Martiri di Fiesole”

Nocera Umbra ricorda i “Martiri di Fiesole”

Pubblicato il 11 Agosto 2017 14:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Foligno, tentano di rapinare un dodicenne: la polizia denuncia tre minori

Nei guai un 17enne, un 16enne e un 13enne che due settimane fa, a Sant’Eraclio, hanno avvicinato il ragazzino con l’obiettivo di rubargli la bici e il cellulare. La vittima con prontezza è riuscito a divincolarsi e a scappare

Atletico Foligno, ancora non ci siamo: finisce 1-1 contro Avezzano

Le Cinghialette sfiorano ancora una volta il primo successo stagionale, ma nell'esordio stagionale al “Paternesi” si devono accontentare di un pareggio

Sono tristemente noti come i “Martiri di Fiesole”. I loro nomi sono Fulvio Sbarretti, Alberto La Rocca e Vittorio Marandola. Si tratta di tre carabinieri morti tragicamente nel 1944 ed oggi celebrati per l’alto valore morale, l’eroismo e l’abnegazione mostrati quel 12 luglio di 73 anni fa. Ed è proprio in occasione del 73esimo anniversario che la comunità di Nocera Umbra si ritroverà per commemorare il vice brigadiere Fulvio Sbarretti. L’appuntamento, dunque, è per sabato 12 agosto alle 9.30 al cimitero nocerino con la deposizione di un mazzo di fiori sulla tomba di Sbarretti. Poi, alle 10, le autorità si ritroveranno nella piazza intitolata al vice brigdiere nella frazione di Bagnara. Da lì si sposteranno in chiesa per la santa messa a cui seguirà la lettura della preghiera del carabiniere. La giornata proseguirà, quindi, con l’alzabandiera in onore dei caduti, con la deposizione di una corona di alloroe la lettura della motivazione della medaglia d’onore al valore militare riconosciuta a Fulvio Sbarretti. A chiudere l’iniziativa sarà il saluto delle autorità.

Articoli correlati