Prende il via da Trevi la decima edizione del Festival Federico Cesi, evento internazionale dedicato alla musica classica diretto da Annalisa Pellegrini e Stefano Palamidessi. L’appuntamento è per martedì 15 agosto quando, alle 11.30, verrà inaugurata la mostra ‘Chimere Musicali – Strumenti rari dall’antichità all’800’, allestita a Villa Fabri fino al 3 settembre prossimo. In esposizione oltre 40 strumenti ad arco e fiato oltre agli organi e alle tastiere antiche della Collezione Formentelli che fino al 24 settembre scorso era ospitata nell’ex chiesa di San Francesco di Camerino, poi crollata con il terremoto. Subito dopo il taglio del nastro si festeggerà l’apertura della manifestazione con un concerto-aperitivo durante il quale si potranno degustare vini biologici e olio extra vergine di oliva. Per l’occasione verrà suonato il pianoforte Pleyel, strumento adorato da molti compositori romantici tra cui Chopin che lo utilizzava nei concerti pubblici. Gli appuntamenti proseguiranno poi nel pomeriggio. Alle 17 visita guidata alla scoperta del suono e della storia degli strumenti in mostra tra cui dei rarissimi forte piano, organi portativi interamente ornati a mano del ‘700 napoletano, ghironde, flauti cinesi e flauti rinascimentali. Alle 18.30, poi, sempre a Villa Fabri, nella cappella dei Boemi, si esibiranno Gianfranco Russo con strumenti ad arco, Giannantonio Ippolito con strumenti a fiato, Emanuele Stracchi con organo e pianoforte romantico, Elisabetta Ferri con cembali e spinette e Valentina Nicolai con viola da gamba. Il primo dei 21 concerti serali, invece, è in programma per mercoledì 16 agosto alle 21.30 al teatro Clitunno di Trevi. Sul palco il famoso trombettista Nello Salza, che eseguirà le colonne sonore di alcuni film. Il 17 agosto sarà, invece, la volta del Duo pianistico italiano composto da Luciano Bellini e Antonella Vitelli che eseguirà celebri arie e parafrasi operistiche firmate da Verdi, Rossini e Bellini. Il concerto, a ingresso libero, si terrà alle 21.30 nella chiesa di Sant’Andrea a Spello. Tra i prossimi appuntamenti serali, tutti all’auditorium San Francesco di Trevi, da segnalare l’esibizione di Gabriele Pieranunzi, violino solista del teatro San Carlo di Napoli, che proporrà, martedì 22 agosto, ‘Il grande Repertorio cameristico’, concerto dedicato al virtuosismo esasperato durante il quale verranno eseguiti alcuni tra i brani più difficili del repertorio mondiale per violino, tra cui le sonate di Paganini e la Tzigane di Ravel. Sabato 26 agosto Frank Bungarten, chitarrista tedesco per due anni vincitore del titolo di Musicista dell’anno per la Echo Classik, eseguirà brani di varie epoche tra cui due rarissime chitarre viennesi: una Schenk del 1847 e una Scherzer del 1861. Martedì 29 agosto Fiorenzo Pascalucci, pianista raffinato, già insignito in Quirinale del premio alla carriera ‘Giuseppe Sinopoli’, condurrà il pubblico in un viaggio entusiasmante New York-Parigi-New York sulle note delle Songs di Gershwin, dell’Estampes di Debussy, per finire con uno scoppiettante Americano a Parigi di Gershwin.
Parte da Trevi la decima edizione del Festival Federico Cesi
Pubblicato il 14 Agosto 2017 12:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:53
Il violinista Gabriele Pieranunzi
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno