11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno, assegnate 280 case popolari

Foligno, assegnate 280 case popolari

Pubblicato il 17 Agosto 2017 13:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno si spalancano le porte di 280 abitazioni, quelle che andranno ad accogliere altrettante famiglie che hanno presentato la richiesta, poi accolta, per l’assegnazione in locazione di alloggi di edilizia residenziale sociale. E’ quanto stabilito dalla graduatoria definitiva del Comune. Le domande giunte agli uffici comunali sono state, nel complesso, 318. Ma di queste, come detto, solo 280 sono risultate ammissibili. Trentotto, quindi, quelle non ammesse. Tra le cause di esclusione, la mancanza dei requisiti previsti dal bando, o ancora l’errata o incompleta compilazione del modello di domanda. Numeri alla mano comunque, rispetto a quanto accaduto nel 2015, le domande presentate quest’anno sono state inferiori. Due anni fa, infatti, a fare richiesta erano state ben 464 famiglie, 146 in più del 2017. In quell’occasione, quelle accolte erano state 439 e solo 25 le escluse. Nel 62,5 per cento dei casi si era trattato di cittadini di origini straniere, pari quindi a 275, contro i 164 richiedenti nati in Italia. Su questo fronte, però, non è possibile paragonare il dato del 2015 con quello di quest’anno, dal momento che nella graduatoria pubblicata giovedì compaiono solo nome e cognome dei cittadini che hanno presentato l’apposita domanda. Distinzioni di origine a parte e benché le domande presentate siano in calo rispetto a due anni fa, la situazione nel Comune di Foligno non sembra essere delle migliori. A tracciare un bilancio era stato ad inizio anno lo stesso assessore alle politiche sociali, Maura Franquillo, che – pur non snocciolando numeri certi – aveva comunque confermato l’impegno dell’amministrazione comunale sul fronte dei contributi per morosità incolpevole, per il pagamento delle bollette – luce e gas su tutte – per l’assegno di maternità e per la social card. Così come segnali d’allarme sono arrivati dal Sunia. Secondo quanto riportato dal Sindacato unitario degli inquilini assegnatari, nel 2016 gli sfratti sono stati circa 200. Ed anche per il 2017 le previsioni non sembrano essere delle migliori. La morosità incolpevole, dovuta principalmente alla perdita del lavoro, infatti, sembrerebbe avere la meglio sulle famiglie anche quest’anno.

E’ possibile consultare la graduatoria e gli esclusi a questo link:

 http://www.comune.foligno.pg.it/articoli/bando-del-31032017-per-lassegnazione-degli-alloggi.html

Articoli correlati