Studiare e fare ricerca per non tradire quel principio di fedeltà storica sempre perseguito. E’ questo l’imperativo che ha scandito anche quest’anno il lavoro fatto dall’associazione Hispellum, promotrice dell’omonima rievocazione storica in collaborazione con il Comune di Spello e la pro loco. Hispellum torna, dunque, puntuale anche quest’anno. L’appuntamento è dal 24 al 27 agosto prossimi, quando lo splendido borgo umbro tornerà a rivivere le atmosfere dell’epoca romana insieme alle Gentes Iulia, Flavia, Flaminia e agli Ombrikos. Tante le novità che accompagneranno l’edizione 2017, a cominciare dalla conferenza ospitata al Convento delle Suore Francescane Missionarie d’Egitto alla scoperta dei resti del tempio di Venere, per poi passare all’esibizione del tiro con il “pilum”, ossia il giavellotto, di quattro atleti delle Gentes e degli Ombrikos che si sfideranno in una dimostrazione di abilità e destrezza. Ad illustrare il ricco cartellone di appuntamenti sono stati venerdì mattina, nella sala degli Zuccari di palazzo comunale, il sindaco di Spello, Moreno Landrini, l’assessore alla cultura, Irene Falcinelli, e il presidente dell’associazione Hispellum, Sandro Vitali. Insieme a loro, il presidente della pro loco Umberto Natale, il responsabile dell’osservatorio per la qualità del paesaggio Regione Umbria, Paolo Camerieri, e Massimo Vassalli di Creonet, partner per la comunicazione digitale. Per quattro giorni, dunque, la Splendidissima Colonia Julia sarà teatro di spettacoli, cortei storici, mercati, scene di vita quotidiana, battaglie e simulazioni di assedi. A deliziare poi i palati di cittadini e turisti ci penseranno i piatti della cucina dell’epoca, che verranno riprodotti fedelmente. LANDRINI – “Hispellvm, che rientra tra le rievocazioni storiche riconosciute dalla Regione Umbria – ha spiegato il sindaco Landrini – si arricchisce anche quest’anno di elementi di novità con sempre maggiore attenzione alla ricostruzione storica dell’evento. E in questa direzione, numerosi sono stati i progetti culturali che hanno visto la collaborazione con il progetto Erasmus delle scuole di Assisi”. Per il primo cittadino “l’obiettivo prioritario resta quello della continua valorizzazione dei contenuti e della proposta culturale vista anche la simbiosi con tanti elementi di romanità che caratterizzano la città”. Il riferimento è in questo caso anche alla Villa Romana di Sant’Anna che, dopo il restauro a cui è stata sottoposta a seguito dl suo ritrovamento, verrà inaugurata ufficialmente ad inizio 2018. VITALI – “Ogni edizione – ha aggiunto il presidente Vitali – vede accrescere l’impegno dell’Associazione nel rendere la manifestazione sempre più aderente alla storia e maggiormente coinvolgente per la città, per i turisti e per i visitatorI”. FALCINELLI – “La ricerca e lo studio – gli ha fatto eco l’assessore Falcinelli – saranno messi in evidenza durante il Convivium del giovedì sera, come potrà viverlo chi sarà presente. Un elemento di novità è rappresentato dalla presenza dei prodotti del Partenariato Spello – gusto e qualità, che oltre ad essere inseriti nelle portate, costituiranno un piccolo omaggio alle coppie che saranno a cena con noi”. IL PROGRAMMA – La manifestazione si aprirà giovedì 24 con il corteo delle Genti Umbre e romane scortato dalla Legio XII PPF, dalla Legio I Taurus e dagli Equites Legionis che scendendo dal centro della città lungo via Torri di Properzio e superando Porta Venere, ripercorrerà la via sacra che portava al Santuario federale degli Umbri presso Villa Fidelia. Nel maestoso parco si decreterà l’avvio dei Ludi scaenici (spettacoli teatrali) e degli Agones (competizioni ginniche e gladiatorie). Venerdì 25 sarà invece il giorno del Convivium, mentre sabato 26 e domenica 27 spazio alle scene di vita quotidiana e al “castrum” rievocando pratiche antiche, riti e mestieri della vita delle popolazioni umbre e dei cittadini romani. Sempre domenica la chiusura, con la proclamazione della Gens vincitrice e l’assegnazione del vessillo Hispellum 2017, offerto dal Maestro Mauro Manini. Tutti i giorni dalle 19, poi, ai Giardini di Vallegloria e in via Consolare ci sarà l’apertura delle Tabernae delle tre Gentes e degli Ombrikos. HISPELLUM EXPERIENCE – Tra gli elementi innovativi ci sarà, infine, Hispellum experience, una guida digitale consultabile dal proprio dispositivo mobile, ricca di contenuti multimediali e mappe interattive che evidenzieranno i punti d’interesse e i percorsi per raggiungerli con estrema facilità (http://www.hispellum.eu/experience)
Tuffo nel passato per Spello: si torna all’epoca romana con le Gentes e gli Ombrikos
Pubblicato il 18 Agosto 2017 14:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:52
La presentazione dell'edizione 2017 di Hispellum
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno