16.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàFoligno, "Cotta o Cruda" s'inaugura sulle note de "La Traviata"

Foligno, “Cotta o Cruda” s’inaugura sulle note de “La Traviata”

Pubblicato il 24 Agosto 2017 16:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Edoardo Riganti Fulginei in concerto a Foligno per beneficenza

In programma per sabato 8 novembre al “San Domenico” e promosso dal Rotary Club, il concerto contribuirà ad una raccolta fondi in favore della ricerca per la Lafora. La presidente Busti: “Dobbiamo aiutarci gli uni con gli altri per dare un senso alla nostra esistenza”

Buoni cultura, stanziati dal Comune di Foligno 25mila euro per gli under 16

A partire da oggi, fino al prossimo 30 novembre, le famiglie potranno presentare la domanda per accedere al contributo che potrà essere utilizzato per l’iscrizione ad attività organizzate da associazioni ed organizzazioni del territorio. Previsti 100 euro per ogni minore

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

Taglio del nastro per la settima edizione di “Cotta o Cruda…mai nuda”, il festival internazionale della birra artigianale e dello street food. In piazza Matteotti l’ideatrice Cristiana Mariani ha inaugurato ufficialmente l’edizione 2017 insieme agli assessori Graziano Angeli e Giovanni Patriarchi. A celebrare l’avvio della kermesse che durerà fino a domenica 27 agosto è stata la splendida voce di Alessandra Ceciarelli, che ha brindato e cantato sulle note della Traviat in una piazza Matteotti trasformata nel “Beer garden”, ovvero il giardino urbano della manifestazione che per quattro giorni sarà il parco del benessere grazie ad allestimenti speciali ed atmosfere hippie. Questa sera alle 21 ci sarà l’esibizione di Bossanova Project di Moreno Romagnoli, i Mother’s Garage Band ed i Seconda Mano, live sino a mezzanotte. Saranno circa quaranta gli stand, per degustare ben oltre cento varietà di birre artigianali, specialità da ogni angolo del mondo e produzioni prettamente locali; street food di alta qualità, dalle eccellenze regionali italiane ai piatti tipici internazionali. “La grande novità è il giardino urbano per vivere in maniera nuova uno spazio così strategico, sperando di poterlo trasformare in una vera e propria area eventi e relax ha commentato Cristiana Mariani – poi ci sono tante novità sulle proposte degli stand. Mi preme sottolineare che terremo a battesimo due nuovi birrifici di Trevi, dando così l’opportunità di lanciare il territorio in un evento che ormai ha raggiunto interesse internazionale. Da non perdere per il settore food, le specialità sarde, i panzerotti pugliesi, le ostriche, il fritto romano e- annuncia la Mariani le specialità siciliane dei fratelli Taibi che folignati e turisti amano particolarmente. Con tutte le misure di sicurezza, gli uomini e gli accorgimenti che abbiamo messo in campo ironizza la presidente di Confesercenti Foligno per quattro giorni sarà tra la città più sicure al mondo.
A cogliere la palla al balzo l’assessore Graziano Angeli, che ha annunciato l’esame di un concorso di idee per la riqualificazione di piazza Matteotti, con l’intento di collegare meglio la parte alta e bassa, proprio come palcoscenico naturale per eventi e manifestazioni.
Ci aspettiamo una conferma del successo degli anni precedenti ed anzi, un aumento delle presenze grazie anche alla nuova SS 77 che ci collega direttamente alla Marche ha dichiarato l’assessore Patriarchi un ringraziamento a nome della città e dell’amministrazione comunale, alla presidente Cristiana Mariani ed alla Confesercenti che ha messo in piedi una grande macchina organizzativa, quest’anno gravata anche di ulteriori impegni sul fronte della sicurezza. L’evento si può considerare tra i più importanti che propone Foligno aggiunge Patriarchi caratterizzandosi per qualità dei prodotti e partecipazione delle produzioni locali. Quest’anno fa sapere saremo presenti anche sulla stampa marchigiana, come già avvenuto per la Sagra della Patata Rossa di Colfiorito, a dimostrazione dell’interesse che gli eventi del nostro territorio riscuotono nella Marche. Sono presenti stand di località marchigiane conclude e siamo convinti che queste manifestazioni rappresentino poi un’occasione anche per promuovere il commercio, le bellezze artistiche architettoniche ed ambientali di Foligno.

Articoli correlati