28.8 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàA Foligno s'incontrano gli universitari di tutto il mondo per riflettere sull'immigrazione

A Foligno s’incontrano gli universitari di tutto il mondo per riflettere sull’immigrazione

Pubblicato il 28 Agosto 2017 10:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Quintana, il Pugilli saluta Pierluigi Chicchini

Dopo il forfait alla Giostra della Rivincita, si conclude il rapporto tra il rione di via Mentana e il cavaliere che era tornato a vestire i panni del Moro per la seconda volta nella sua carriera. Alle Puelle si cerca un nuovo portacolori

Montefalco in festa tra calici, arte e sapori

Dal 19 al 21 settembre nel cuore del chiostro di Sant’Agostino, tre giorni di vino, gusto e musica con “Enologica Montefalco – Abbinamenti 2025”: tutti gli appuntamenti in programma

Sono quaranta e provengono da ogni parte del mondo. Sono gli studenti universitari cattolici che fanno parte della Imcs Pax Romana e che da oggi fino al prossimo 8 settembre saranno ospiti a Foligno della Caritas diocesana per il meeting “Costruire ponti”. I ragazzi alloggeranno a Rasiglia, ma avranno la possibilità anche di recarsi da Papa Francesco il prossimo 30 agosto, mentre il 1° settembre saranno a Norcia per visitare i luoghi del terremoto. Ma il loro pellegrinaggio folignate servirà soprattutto per incontrarsi, discutere e studiare il fenomeno delle migrazioni per lanciare poi un messaggio di pace. Insomma, Foligno sarà davvero il centro di uno scambio interculturale che punta alla speranza di vedere un mondo migliore. Il meeting, programmato per lo scorso anno, era stato rinviato a causa del terremoto. A Foligno arriveranno rappresentanti dall’America, dall’Africa e anche dall’Asia. Ognuno di loro porterà la propria esperienza e il proprio contributo rispetto ai temi trattati. “Per noi è motivo di grande soddisfazione e orgoglio che la Imcs abbia scelto di salire sulla nostra Arca per affrontare argomenti così importanti – spiega Mauro Masciotti, direttore della Caritas di Foligno – la speranza è che da questi incontri possa nascere un nuovo input per altre collaborazioni nei loro paesi”. Ad illustrare la mission dell’associazione mondiale è stato Edouard Karoue, presidente del movimento: “La nostra realtà è nata nel 1921 e punta alla pace. Tra noi c’è anche un rappresentante all’Onu e aiutiamo i giovani a sviluppare il senso di giustizia e pace attraverso la formazione. E’ un movimento cattolico – ha proseguito – ma siamo aperti alle altre religioni e realtà che hanno i nostri stessi obiettivi”.

Articoli correlati