26.9 C
Foligno
domenica, Agosto 17, 2025
HomeAttualitàGareggiare dei Convivi, le eccellenze gastronomiche si uniscono alla solidarietà

Gareggiare dei Convivi, le eccellenze gastronomiche si uniscono alla solidarietà

Pubblicato il 4 Settembre 2017 15:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Innocenzi a Scarponi, ecco i cavalieri in pista per il torneo di Castel Clementino

A Servigliano nuova sfida a colpi di lancia: la tenzone marchigiana è in programma per domenica 17 agosto. In campo anche Cavallari, Rauco e Lionetti: nel 2024 a trionfare era stato il “Cannibale”

Con “Hispellvm” nella Splendidissima Colonia Iulia rivive l’epoca romana

Dal 17 al 24 agosto il borgo umbro tornerà indietro nel tempo con rievocazioni, mostre, ludi e spettacoli dell’età del rescritto di Costantino. Previsto anche un “mini programma” dedicato ai più piccoli

Chef folignate trovato senza vita nel ristorante che gestiva

Il rinvenimento nel pomeriggio di venerdì 15 agosto. Disposta l’autopsia sul corpo del 59enne per capire le cause del decesso

Rilanciare il territorio ed i prodotti tipici attraverso la massima espressione della rievocazione storica. Stiamo parlando del Gareggiare dei Convivi di Foligno, pronto a tornare dopo qualche anno di assenza grazie alla sinergia tra Gal, Ente Giostra Quintana e Regione Umbria. Già, perché la sfarzosità e la ricerca storica dei banchetti barocchi messi in piedi dal popolo quintanaro saranno il giusto veicolo per rilanciare le eccellenze umbre. Il Gareggiare dei Convivi sarà anche la giusta occasione per aiutare concretamente quei territori colpiti dagli eventi sismici dello scorso anno. Già, perché sui piatti dei commensali finiranno le antiche ricette preparate con i prodotti tipici del territorio di competenza del Gal Valle Umbra e Sibillini. “Un’iniziativa – ha affermato il presidente del Gal, Gianpiero Fusaro – che esprime concretamente la solidarietà nei confronti delle popolazioni colpite e delle tante aziende fiaccate dagli eventi sismici. Per l’occasione saranno a Foligno grandi ospiti come Bruno Gambacorta e Toni Capuozzo”. L’ente di promozione ha investito sul Gareggiare 50mila euro grazie anche al via libera della Regione Umbria. “Un evento – ha spiegato Fusaro – che può essere facilmente trasportato anche fuori da Foligno come ottimo biglietto promozionale per la nostra terra. E’ un format di successo che va valorizzato”. Oltre agli inviti partiti nei confronti della stampa specializzata e la campagna comunicativa a livello nazionale, il Gareggiare dei Convivi potrà contare sulla presenza di tutti i sindaci dei territori colpiti dal sisma. Per il presidente dell’Ente Giostra, Domenico Metelli, grazie alla collaborazione di due rioni per ogni sera, “si è alzata l’asticella, con la Quintana che ora sta raccogliendo quanto seminato negli scorsi anni”. “La Quintana è una manifestazione affidabile – ha sottolineato Metelli – che ha dimostrato di avere la carte in regola per essere un veicolo straordinario di promozione dell’Umbria”. Spazio ai prodotti tipici della Valle Umbra, della Valnerina con prosciutto, zafferano e tartufo, dei Monti Sibillini, i vini di Montefalco, di Spoleto, dei Colli Amerini e l’olio extravergine della fascia olivata Assisi-Spoleto. I rioni della Quintana di Foligno, due per ogni sera, lavorando insieme daranno vita a spettacoli straordinari. Il suggestivo Auditorium di Santa Caterina sarà il teatro di 5 memorabili banchetti. Si parte martedì sera con la coppia La Mora Ammanniti mentre mercoledì 6 settembre sarà la volta di Cassero e Pugilli. Poi, il 10 settembre di scena Contrastanga e Spada, l’11 settembre Badia e Giotti e, infine, il 12 settembre si chiude con Croce Bianca e Morlupo. La giuria di gara è qualificatissima con Alex Revelli Sorini, docente universitario, giornalista, autore di saggi storici sull’alimentazione, Emore Paoli, storico e professore dell’Università degli Studi di Tor Vergata di Roma e Marco Servili, maestro coppiere e direttore dei corsi dell’Association de la Sommellerie Internationale. Per l’assessore regionale Fernanda Cecchini, quello messo in campo “è un progetto molto importante, perché rafforza il legame con il territorio promuovendo cultura, bellezze architettoniche e la straordinaria qualità dei prodotti”.

Articoli correlati