14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàQuintana, la magia della Fiera dei Soprastanti negli scatti di Rgunotizie

Quintana, la magia della Fiera dei Soprastanti negli scatti di Rgunotizie

Pubblicato il 4 Settembre 2017 10:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

La Fiera dei Soprastanti dà il via al settembre quintanaro e mai come quest’anno è stata piacevolmente presa d’assalto. Vuoi il meteo, condizione atmosferica perfetta per passeggiare lungo le strette vie della città, vuoi la singolare location degli orti Orfini, resta il fatto che la consueta fiera settembrina ha ottenuto un grande successo di pubblico, con attimi nel pomeriggio dove era difficile camminare, tante erano le persone curiose. Nonostante nella notte si è riscontrato un brutto episodio di vandalismo, con un gruppetto di giovani teppisti che hanno devastato la copertura di una quindicina di bancarelle, il mercato non ne ha per niente risentito. Aumentata la qualità e il numero di scene di vita secentesca. Lungo via Palestro, con piazza XX Settembre come punto principale dove ammirare i vari mestieri, si sono potuti visitare decine e decine di banchi con le varie attività: dai mercanti di spezie, agli artigiani di vimini, il miniaturista, il tintore per passare ovviamente alle specialità culinarie. Il tutto quasi sempre accompagnati da chiarine e tamburi, elementi cardine della musica e tradizione quintanara. 

 

Articoli correlati