20.9 C
Foligno
domenica, Luglio 13, 2025
HomeAttualitàQuintana, la magia della Fiera dei Soprastanti negli scatti di Rgunotizie

Quintana, la magia della Fiera dei Soprastanti negli scatti di Rgunotizie

Pubblicato il 4 Settembre 2017 10:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quarantasei anni di “Incontri per le strade”: in agenda 50 appuntamenti fino a settembre

Al via il primo agosto, l’edizione 2025 porterà nella Splendidissima Colonia Julia musica, cinema, letteratura, arte e spettacoli. Ad essere coinvolti i luoghi più belli e simbolici del borgo umbro

Musica, teatro e cultura tra i borghi umbri: torna Suoni Controvento

Dal 15 luglio al 7 settembre, 24 comuni ospitano la nona edizione del festival che unisce spettacoli di rilievo, incontri culturali e impegno ambientale, promuovendo turismo slow e valorizzando il territorio

“Flaminia”, raccolti oltre 20 sacchi di rifiuti: sul ciglio della strada anche un lavabo

Passato al setaccio il tratto di strada tra Pigge e Parrano, dove sono stati rinvenuti bottiglie e lattine, sigarette e “Gratta e vinci”. In campo, nonostante le alte temperature, i volontari di Retake Trevi e alcuni rappresentanti di Avis

La Fiera dei Soprastanti dà il via al settembre quintanaro e mai come quest’anno è stata piacevolmente presa d’assalto. Vuoi il meteo, condizione atmosferica perfetta per passeggiare lungo le strette vie della città, vuoi la singolare location degli orti Orfini, resta il fatto che la consueta fiera settembrina ha ottenuto un grande successo di pubblico, con attimi nel pomeriggio dove era difficile camminare, tante erano le persone curiose. Nonostante nella notte si è riscontrato un brutto episodio di vandalismo, con un gruppetto di giovani teppisti che hanno devastato la copertura di una quindicina di bancarelle, il mercato non ne ha per niente risentito. Aumentata la qualità e il numero di scene di vita secentesca. Lungo via Palestro, con piazza XX Settembre come punto principale dove ammirare i vari mestieri, si sono potuti visitare decine e decine di banchi con le varie attività: dai mercanti di spezie, agli artigiani di vimini, il miniaturista, il tintore per passare ovviamente alle specialità culinarie. Il tutto quasi sempre accompagnati da chiarine e tamburi, elementi cardine della musica e tradizione quintanara. 

 

Articoli correlati