19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaAl Santuario della Madonna della Stella la mostra “Maria e la sua...

Al Santuario della Madonna della Stella la mostra “Maria e la sua gente”

Pubblicato il 5 Settembre 2017 14:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Un richiamo all’arte attraverso la fede e la devozione al Santuario della Madonna della Stella di Montefalco. E’ da qui che prende le parti la mostra “Maria e la sua gente”, esposizione di vari artisti che nasce da un idea della pittrice Chiara Baiocco. Il taglio del nastro è in programma per domani, mercoledì 6 settembre alle 19, nella sede del santuario mariano a cui i montefalchesi sono particolarmente affezionati. “Un luogo che – si legge in una nota – emana un suo fascino che con la sua storia ancora fresca di ricordi popolani, porta ai racconti di tempi passati, quando  Righetto Cionchi, fanciullo, incontra la vergine Maria  nelle campagne tra Spoleto e Montefalco, e la bella Signora oltre a consolarlo gli impartisce lezioni di vita”. Celebre, infatti, la frase: “Righetto sii buono”. Insomma, una fiaba romantica e d’amore che ha fatto sì che la pittrice Chiara Baiocco per il secondo anno mettesse in piedi una mostra sempre più importante, avvalendosi della collaborazione di Giuseppe Bacci, curatore del Museo Stauros, che si trova nelle sale adiacenti il Santuario di San Gabriele dell’Addolorata di Teramo. La mostra sarà visitabile fino al 24 settembre prossimo.

Articoli correlati