12.3 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 15, 2025
HomeCulturaAl Santuario della Madonna della Stella la mostra “Maria e la sua...

Al Santuario della Madonna della Stella la mostra “Maria e la sua gente”

Pubblicato il 5 Settembre 2017 14:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno cade a Latina, finisce 5-1 per la Littoriana

Le Cinghialette giocano solo un tempo e nella ripresa si fanno schiacciare da una Littoriana scesa in campo con più cattiveria ed esperienza. Il ds Metelli: "Dobbiamo lavorare, ma è solo l'inizio del campionato e avremo le nostre chance di riscattarci"

Calcio a 5, l’Academy diverte e travolge 6-2 il Gualdo

Dopo la sconfitta in Coppa la squadra allenata da coach Valeri si rimette in carreggiata e vince nel primo incontro di campionato

Svincolo di Scopoli, scatta l’iter per gli espropri

Con un atto recentemente pubblicato sull’albo pretorio del Comune di Foligno è stato finalizzato il vincolo espropriativo dell’opera infrastrutturale. Interessati dal provvedimento numerose proprietà nel territorio cittadino

Un richiamo all’arte attraverso la fede e la devozione al Santuario della Madonna della Stella di Montefalco. E’ da qui che prende le parti la mostra “Maria e la sua gente”, esposizione di vari artisti che nasce da un idea della pittrice Chiara Baiocco. Il taglio del nastro è in programma per domani, mercoledì 6 settembre alle 19, nella sede del santuario mariano a cui i montefalchesi sono particolarmente affezionati. “Un luogo che – si legge in una nota – emana un suo fascino che con la sua storia ancora fresca di ricordi popolani, porta ai racconti di tempi passati, quando  Righetto Cionchi, fanciullo, incontra la vergine Maria  nelle campagne tra Spoleto e Montefalco, e la bella Signora oltre a consolarlo gli impartisce lezioni di vita”. Celebre, infatti, la frase: “Righetto sii buono”. Insomma, una fiaba romantica e d’amore che ha fatto sì che la pittrice Chiara Baiocco per il secondo anno mettesse in piedi una mostra sempre più importante, avvalendosi della collaborazione di Giuseppe Bacci, curatore del Museo Stauros, che si trova nelle sale adiacenti il Santuario di San Gabriele dell’Addolorata di Teramo. La mostra sarà visitabile fino al 24 settembre prossimo.

Articoli correlati