25.8 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàQuintana, al Pugilli si riuniscono sessanta tamburini di tutte le età

Quintana, al Pugilli si riuniscono sessanta tamburini di tutte le età

Pubblicato il 12 Settembre 2017 08:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Quando la passione del tamburo coincide con la Quintana, nulla risulta banale. La colonna sonora della città di Foligno è data proprio dal suono di questi meravigliosi strumenti, ed è proprio per questo che il rione Pugilli ha deciso di omaggiare chi ha vestito la casacca bianconera lungo tutti questi anni. Lunedì 11 settembre per la prima volta si sono riuniti in una cena tutti i tamburini che hanno militato e sfilato per il rione di via Mentana: un vero e proprio revival generazionale. In circa sessanta hanno risposto positivamente all’invito e i racconti non potevano che incentrarsi sulle vecchie sfide e le sfilate di una volta: c’erano i tamburini degli anni novanta e 2000, dell’era dei successi di Cà Granda e Margasini. C’erano le uniche due donne che hanno sfilato e suonato per il rione dell’Aquila Nera e il decano dei tamburini del Pugilli Angelo Mazzighi che suonava nel 1953, seduto allo stesso tavolo dei nuovi giovani di oggi. La serata si è conclusa poi con tutti i tamburini nel cortile della taverna a replicare i suoni delle proprie sfilate, con un piccolo show dove a turno tutti quanti si sono rimessi il tamburo in spalla e per una notte l’emozione si è divisa attraverso molte generazioni.

L’esibizione dei vecchi tamburini dopo la cena (foto Vissani)

 L'esibizione dei vecchi tamburini dopo la cena (foto Vissani)

 

Articoli correlati