13 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeAttualitàQuintana, al Pugilli si riuniscono sessanta tamburini di tutte le età

Quintana, al Pugilli si riuniscono sessanta tamburini di tutte le età

Pubblicato il 12 Settembre 2017 08:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Quando la passione del tamburo coincide con la Quintana, nulla risulta banale. La colonna sonora della città di Foligno è data proprio dal suono di questi meravigliosi strumenti, ed è proprio per questo che il rione Pugilli ha deciso di omaggiare chi ha vestito la casacca bianconera lungo tutti questi anni. Lunedì 11 settembre per la prima volta si sono riuniti in una cena tutti i tamburini che hanno militato e sfilato per il rione di via Mentana: un vero e proprio revival generazionale. In circa sessanta hanno risposto positivamente all’invito e i racconti non potevano che incentrarsi sulle vecchie sfide e le sfilate di una volta: c’erano i tamburini degli anni novanta e 2000, dell’era dei successi di Cà Granda e Margasini. C’erano le uniche due donne che hanno sfilato e suonato per il rione dell’Aquila Nera e il decano dei tamburini del Pugilli Angelo Mazzighi che suonava nel 1953, seduto allo stesso tavolo dei nuovi giovani di oggi. La serata si è conclusa poi con tutti i tamburini nel cortile della taverna a replicare i suoni delle proprie sfilate, con un piccolo show dove a turno tutti quanti si sono rimessi il tamburo in spalla e per una notte l’emozione si è divisa attraverso molte generazioni.

L’esibizione dei vecchi tamburini dopo la cena (foto Vissani)

 L'esibizione dei vecchi tamburini dopo la cena (foto Vissani)

 

Articoli correlati