9.7 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeAttualitàQuintana, al Pugilli si riuniscono sessanta tamburini di tutte le età

Quintana, al Pugilli si riuniscono sessanta tamburini di tutte le età

Pubblicato il 12 Settembre 2017 08:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Quando la passione del tamburo coincide con la Quintana, nulla risulta banale. La colonna sonora della città di Foligno è data proprio dal suono di questi meravigliosi strumenti, ed è proprio per questo che il rione Pugilli ha deciso di omaggiare chi ha vestito la casacca bianconera lungo tutti questi anni. Lunedì 11 settembre per la prima volta si sono riuniti in una cena tutti i tamburini che hanno militato e sfilato per il rione di via Mentana: un vero e proprio revival generazionale. In circa sessanta hanno risposto positivamente all’invito e i racconti non potevano che incentrarsi sulle vecchie sfide e le sfilate di una volta: c’erano i tamburini degli anni novanta e 2000, dell’era dei successi di Cà Granda e Margasini. C’erano le uniche due donne che hanno sfilato e suonato per il rione dell’Aquila Nera e il decano dei tamburini del Pugilli Angelo Mazzighi che suonava nel 1953, seduto allo stesso tavolo dei nuovi giovani di oggi. La serata si è conclusa poi con tutti i tamburini nel cortile della taverna a replicare i suoni delle proprie sfilate, con un piccolo show dove a turno tutti quanti si sono rimessi il tamburo in spalla e per una notte l’emozione si è divisa attraverso molte generazioni.

L’esibizione dei vecchi tamburini dopo la cena (foto Vissani)

 L'esibizione dei vecchi tamburini dopo la cena (foto Vissani)

 

Articoli correlati