16.7 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCronacaQuintana, scatta l'ordinanza anti-alcolici: multe da 400 euro

Quintana, scatta l’ordinanza anti-alcolici: multe da 400 euro

Pubblicato il 15 Settembre 2017 11:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Dopo il piano sicurezza in occasione del Corteo storico di sabato sera (leggi qui), a Foligno scatta anche l’ordinanza anti-alcolici in vista della Giostra di domenica pomeriggio. A firmarla, come di consueto, il sindaco Nando Mismetti. Le limitazioni interesseranno, come detto, la giornata di domenica 17 settembre per la Quintana che si svolgerà al “Campo de li giochi”. Seguendo anche le direttive del ministero dell’Interno dello scorso 7 giugno e le misure attinenti alla “safety”, il primo cittadino ha ordinato l’assoluto divieto di vendita o somministrazione, da parte di qualsiasi tipologia di esercizio, di bevande alcoliche con gradazione superiore al 5%, sia all’interno che nelle immediate pertinenze dello stadio della Quintana. Oltre a questo, entrerà in vigore anche l’assoluto divieto di vendere o somministrare bevande o altri prodotti alimentari contenuti in recipienti di vetro o in contenitori metallici. L’inosservanza delle disposizione, così come disciplinato dalla legge, comporterà l’applicazione di una sanzione amministrativa di 400 euro. Oltre a questo, le forze dell’ordine avranno anche la possibilità di “confiscare le attrezzature impiegate per commettere la violazione”.

Articoli correlati