14.9 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCronacaQuintana, scatta l'ordinanza anti-alcolici: multe da 400 euro

Quintana, scatta l’ordinanza anti-alcolici: multe da 400 euro

Pubblicato il 15 Settembre 2017 11:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Al via Young Jazz: si parte sabato con “Countdown”

Attesa per il primo evento della rassegna, che a palazzo Candiotti vedrà il live di Stefano Costanzo con “Armamentario Sonico di una Domenica”, seguito dal pianista e produttore Ze in the Clouds

Torna “L’Oro di Spello” tra Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta

Si parte sabato 8 novembre con l’anteprima tra trekking, cene a tema e fiere, per poi continuare dal 14 al 16 novembre con la manifestazione vera e propria. Il sindaco Landrini: “Una delle iniziative più radicate nel panorama umbro”

L’ha minacciata, aggredita e diffuso un loro video intimo: 49enne in manette a Foligno

L’uomo dovrà rispondere di atti persecutori, lesioni personali aggravate e revenge porn nei confronti della donna con cui aveva intrapreso una relazione extraconiugale da qualche mese. A denunciare le violenze subite la vittima, che ha chiesto aiuto alla polizia

Dopo il piano sicurezza in occasione del Corteo storico di sabato sera (leggi qui), a Foligno scatta anche l’ordinanza anti-alcolici in vista della Giostra di domenica pomeriggio. A firmarla, come di consueto, il sindaco Nando Mismetti. Le limitazioni interesseranno, come detto, la giornata di domenica 17 settembre per la Quintana che si svolgerà al “Campo de li giochi”. Seguendo anche le direttive del ministero dell’Interno dello scorso 7 giugno e le misure attinenti alla “safety”, il primo cittadino ha ordinato l’assoluto divieto di vendita o somministrazione, da parte di qualsiasi tipologia di esercizio, di bevande alcoliche con gradazione superiore al 5%, sia all’interno che nelle immediate pertinenze dello stadio della Quintana. Oltre a questo, entrerà in vigore anche l’assoluto divieto di vendere o somministrare bevande o altri prodotti alimentari contenuti in recipienti di vetro o in contenitori metallici. L’inosservanza delle disposizione, così come disciplinato dalla legge, comporterà l’applicazione di una sanzione amministrativa di 400 euro. Oltre a questo, le forze dell’ordine avranno anche la possibilità di “confiscare le attrezzature impiegate per commettere la violazione”.

Articoli correlati