18.6 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeAttualitàBici d’epoca ai nastri di partenza: La Francesca sta per prendere il...

Bici d’epoca ai nastri di partenza: La Francesca sta per prendere il via

Pubblicato il 23 Settembre 2017 15:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, tentano di rapinare un dodicenne: la polizia denuncia tre minori

Nei guai un 17enne, un 16enne e un 13enne che due settimane fa, a Sant’Eraclio, hanno avvicinato il ragazzino con l’obiettivo di rubargli la bici e il cellulare. La vittima con prontezza è riuscito a divincolarsi e a scappare

Atletico Foligno, ancora non ci siamo: finisce 1-1 contro Avezzano

Le Cinghialette sfiorano ancora una volta il primo successo stagionale, ma nell'esordio stagionale al “Paternesi” si devono accontentare di un pareggio

A Foligno inaugurati la sede centrale del “Marconi” e gli ex Laboratori Misure del “Da Vinci”

Le due strutture, già operative da mesi, sono state ufficialmente presentate e descritte nelle loro nuove funzioni. Presciutti: "Oggi ratifichiamo un grande traguardo"

L’appello a tirare fuori dal garage la bici d’epoca ha sortito l’effetto sperato. Domenica 24 settembre saranno, infatti, in 400 a partecipare alla terza edizione de La Francescana, la ciclostorica dell’Umbria inserita ufficialmente come undicesima tappa del “Giro d’Italia d’Epoca”. Tantissimi gli italiani provenienti da diverse regioni dello Stivale, ma anche molti gli stranieri che dal Belgio, l’Austria, la California ed addirittura dal Giappone inforcheranno le due ruote per vivere un viaggio che li porterà tra le strade bianche della Valle Umbra, lungo i sentieri percorsi da San Francesco. Simbolico anche il punto di partenza, quella piazza della Repubblica – nel cuore di Foligno – da cui lo stesso santo poverello diede inizio al suo viaggio spirituale, vendendo le sue stoffe e il suo cavallo. Un’esperienza che porterà i partecipanti anche a degustare le eccellenze enogastronomiche, in particolare quelle delle terre dell’olio e del Sagrantino. Due gli appuntamenti in programma. Il primo riservato professionisti con partenza alle 8.30 da piazza della Repubblica. Da lì, la carovana si muoverà lungo un tracciato di 75 chilometri che toccherà Villa Fabbri a Trevi, Montefalco alla Cantina Caprai, Bevagna al Carapace di Lunelli, Piandarca a Cannara, poi Spello ed infine Foligno. Il secondo, invece, è dedicato ai non professionisti che, vestiti di tutto punto e con bici vintage al seguito, percorreranno le strade di Casco dell’Acqua, Torre di Montefalco, Bevagna e poi il ritorno a Foligno. Per tutti gli appassionati, poi, la Mostra di bici d’epoca Bianchi e di bici antiche che parteciperanno alla premiazione “200 anni dalla prima bicicletta” e il mercato vintage di accessori e abbigliamento. Per le iscrizioni c’è tempo sino a prima della partenza o direttamente al sito www.lafrancescana.it  dove si potranno trovare tutte le informazioni utili. 

Articoli correlati