18.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomePoliticaScuole sicure, a Bevagna botta e risposta tra sindaco e M5s

Scuole sicure, a Bevagna botta e risposta tra sindaco e M5s

Pubblicato il 26 Settembre 2017 13:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Grave incidente a Foligno: auto con a bordo cinque ragazzi si ribalta

Due giovani, rimasti incastrati nell’abitacolo, sono stati liberati dai vigili del fuoco dopo il taglio del tetto. Sul posto anche tre ambulanze per il trasporto in ospedale e i carabinieri per i rilievi

Quintana, si parte il 27 agosto con la presentazione del palio

Ancora una settimana e poi prenderà il via l’edizione settembrina della rievocazione folignate. Dalla Fiera dei Soprastanti al Rivincita, passando per il Gareggiare dei Convivi: ecco tutti gli appuntamenti in agenda

Beccato con 51 ovuli di cocaina in macchina: arrestato 25enne incensurato

Il giovane è stato fermato dai carabinieri della Radiomobile di Foligno mentre percorreva via Pietro Gori a bordo di una macchina a noleggio. Da poco in città, è stato trovato in possesso di 32 grammi di droga

Il Movimento 5 Stelle di Bevagna continua a battere ferro sull’argomento scuole sicure e il sindaco, Annarita Falsacappa, ribadisce l’impegno dell’amministrazione comunale ed esorta il gruppo a porre fine alle polemiche. Un polverone inutile quello che viene continuamente alzato, secondo il primo cittadino, “frutto della strumentalizzazione o di una mancata conoscenza degli interventi già effettuati”. La Falsacappa quindi, con una nota, torna a ribattere sui punti già messi nero su bianco durante il consiglio comunale del 4 settembre scorso. Il sogno di questa amministrazione rimane quello di una scuola antisismica fuori dal centro urbano ma nel frattempo non si è risparmiata nei lavori sui plessi esistenti per rendere le scuole più sicure. Si torna a sottolineare che ben tre edifici su quattro sono in possesso del certificato di vulnerabilità sismica e che a breve sarà così anche per quello mancante. “Per quanto riguarda le criticità – spiega – si è già avuta la possibilità di un finanziamento: 120mila euro per il plesso di Cantalupo, dove i lavori di messa in sicurezza sono già iniziati; per la scuola media il finanziamento verrà utilizzato per mettere in sicurezza gli intonaci, che sono stati già tolti prima dell’inizio del nuovo anno scolastico; per la scuola di San Francesco il finanziamento prevede addirittura l’adeguamento sismico, infatti è un finanziamento molto cospicuo, di 1 milione e 500 mila euro”. L’amministrazione ha iniziato a lavorare già all’indomani della prima scossa di agosto “a dimostrazione dell’inutilità della polemica del M5S”. “Le richieste avanzate – continua il sindaco rivolgendosi al gruppo politico – sono state già effettuate da tempo, tutte le certificazioni consegnate e pubblicate, tutti i lavori per la messa in sicurezza dei plessi iniziati o definiti”. Le osservazioni avanzate all’amministrazione sono state valutate da questa tardive e superflue dato che già da tempo si è provveduto a regolarizzare quanto dovuto. “In un periodo difficile – scrive il sindaco di Bevagna – in cui gli animi vanno rasserenati in seguito ad un puntuale controllo degli stabili più volte effettuato e ad una certificazione ampiamente prodotta, il M5S chiede ragione di quanto già fatto dall’Amministrazione Comunale e più volte illustrato, alimentando le insicurezze legittime dei familiari”. La decisione di far rientrare gli alunni nelle sedi tradizionali, come la scuola media di Bevagna, è frutto di una scelta dovuta al fatto che questo edificio non ha subito alcuna lesione ed è da considerarsi sicuro strutturalmente e tutte le criticità che avevano costretto a delocalizzare la media a Cantalupo sono state superate. “Infatti i lavori su Corso Amendola e Piazza Spetia sono stati ultimati, la chiesa di San Filippo è stata messa in sicurezza, quest’anno i lavori di restauro della chiesa di San Filippo non inizieranno e gli intonaci della scuola a rischio distacco sono stati tolti”. Le polemiche, insomma, non servono più, si inizia l’anno scolastico con i finanziamenti necessari per migliorare le scuole di Bevagna e “se si sbandiera la mancata sicurezza dei plessi esistenti, – conclude la Falsacappa – si deve sostenere l’amministrazione nella scelta coraggiosa della scuola nuova, altrimenti si pecca di incoerenza”.

Articoli correlati