19.5 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCulturaUmbrialibri, a Foligno grande successo per la terza edizione

Umbrialibri, a Foligno grande successo per la terza edizione

Pubblicato il 28 Settembre 2017 14:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Grande soddisfazione per la terza edizione di Umbrialibri Foligno. Nei tre giorni dedicati a questa manifestazione – organizzata da Coworking Multiverso e Associazione Ikaria, col supporto della Regione e del Comune di Foligno – grande è stato l’apprezzamento del pubblico. Tra reading, letture, presentazioni e conferenze, si sono alternate oltre 1500 persone, a dimostrazione che la città umbra è sempre più luogo di importante interesse culturale. Varie le tematiche e le fasce di età di riferimento, con grande attenzione all’emarginazione, la disabilità e le questioni di genere. Vincente è stata anche la scelta del festival di puntare sul tema “Borghi-Periferie” che, a 20 anni dal sisma, ha dimostrato di saper stimolare la partecipazione del pubblico. L’interesse per la lettura ha poi portato riscontro positivo per gli editori in mostra all’ex Teatro Piermarini, le cui vendite sono salite di circa il 20% rispetto allo scorso anno. L’altra location della manifestazione è stata lo “Spazio Zut!”, dove hanno avuto luogo presentazioni, dibattiti, incontri con gli autori, reading teatrali e una mostra-installazione. L’apertura ha visto il vernissage di un’installazione-street art del fotografo Eduardo Castaldo, che ha reinterpretato i suoi lavori già vincitori del premio WordPress Photo2012. L’apprezzato poeta e narratore Franco Arminio – con un reading-concerto sui borghi e sulla paesologia, sulla salvaguardia del territorio e la bellezza da riscoprire – ha poi ottenuto un ottimo successo di pubblico. Inoltre, più di centro studenti dell’Itis sono accorsi per assistere alla presentazione di Michele Dalai sulle storie sugli sconfitti del mondo dello sport. Il Festival si è poi chiuso con intensissimo momento lirico, la recita de “I Quattro Quartetti” di Thomas S. Eliot, da parte di Emidio Clementi e Corrado Nuccini.

Articoli correlati