28.3 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCulturaGioventù musicale, ecco il programma della nuova stagione folignate

Gioventù musicale, ecco il programma della nuova stagione folignate

Pubblicato il 29 Settembre 2017 12:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Verrà inaugurata lunedì 2 ottobre la XXIII stagione dei concerti dell’associazione Gioventù Musicale di Foligno. Un programma ricco di appuntamenti, 12 i concerti in calendario presentati dal presidente e direttore artistico Giuseppe Pelli, in cui grande protagonista sarà come sempre la musica in ogni sua forma e aspetto. Grande spazio verrà riservato ai giovani, allo scopo di sensibilizzarli ed avvicinarli al mondo musicale. Molte esecuzioni infatti, rientrano nel quadro del progetto “Guida all’Ascolto”, lezioni-concerto che vogliono educare alla musica attraverso seminari didattici che introdurranno e prepareranno i ragazzi ai concerti. Tra gli appuntamenti di maggior rilievo quello che vedrà il 24 marzo sul palco dell’auditorium San Domenico di Foligno Piero Caraba, direttore del conservatorio di musica “Morlacchi” di Perugia, dirigere la “Cantata di Dietrich Buxtehude per Solisti, Coro di Bastia e Archi”. Il ricavato del concerto andrà devoluto a beneficio della storica biblioteca Jacobilli. “Un’iniziativa – sono le parole del vice sindaco Rita Barbetti – che apprezzo molto e che spero vedrà la partecipazione della cittadinanza. La biblioteca Jacobilli purtroppo per molti è una realtà sconosciuta e l’evento benefico in suo favore oltre ad essere un aiuto materiale spero si riveli un’occasione per apprendere della sua magnifica ricchezza”. Altra data da segnare quella del 7 giugno con i saggi finali che vedrà la partecipazione del Coro di Voci Bianche diretto da Antonella Masciotti. Un momento che sarà anche l’occasione per l’annuale concorso che assegnerà 8 borse di studio di trecento euro ciascuna bandito grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. Una sensibilità, quella della Fondazione, verso i giovani e la musica che non si consuma e che rappresenta un mezzo importante per valorizzare dei ragazzi del territorio. Da sempre l’associazione Gioventù Musicale, oltre a rivelarsi un canale importante per la beneficenza e ad offrire alla città momenti di grande musica, è strumento di contaminazione tra culture e nazioni diverse lasciando ammirare e conoscere i luoghi più suggestivi di Foligno a tutto il mondo. Per prendere parte ai concerti sono previsti tre diversi abbonamenti o la possibilità di acquistare l’ingresso unico. Il programma completo è visionabile sul sito del Comune di Foligno.

Articoli correlati