10.8 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCulturaFoligno, a venti anni dal sisma nasce il corso universitario in Ingegneria...

Foligno, a venti anni dal sisma nasce il corso universitario in Ingegneria della sicurezza

Pubblicato il 3 Ottobre 2017 16:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Si terrà venerdì 6 ottobre a Foligno (dalle 9 alle 13 a Palazzo Trinci), il convegno “Terremoto e ricerca” nell’ambito del ventennale del sisma del ’97. Verranno presentate ricerche, iniziative didattiche ed esperienze sul campo svolte dall’ateneo perugino dal 1997 in poi. Dopo i saluti delle autorità, prenderà il via il convegno, coordinato da Vincenzo Pane del Dipartimento di ingegneria di Perugia. Interverranno Antonio e Borri ed Emanuela Speranzini (Dipartimento di ingegneria di Perugia) su “Ricerche ed esperienze nel settore delle costruzioni storiche”; Marco Mezzi (Dipartimento di ingegneria civile e ambientale dell’università di Perugia) su “Gli eventi sismici e lo sviluppo di tecniche avanzate di protezione delle costruzioni e di valutazione del rischio”; Manuela Cecconi (Dipartimento di ingegneria dell’università di Perugia) su “Ricerche ed esperienze nel settore Geotecnica Sismica”; Paolo Verducci (Dipartimento di ingegneria dell’università di Perugia) su “Architettura temporanea in zona sismica. Ricerche in corso d’opera”; Franco Cotana e Veronica L.Castaldo su “Sostenibilità ambientale ed efficienza energetica nel consolidamento e recupero antisismico degli edifici storici. Il caso della ex-scuderia della rocca benedettina di Sant’Apollinare”; Loris Nadotti (Dipartimento di economia dell’università di Perugia) su “La gestione dei rischi di catastrofe e gli strumenti finanziari”; Marco Mazzoni (Dipartimento di scienze politiche dell’università di Perugia) su “La narrazione del terremoto nella stampa nazionale”; Massimiliano Barchi (Dipartimento di fisica e geologia dell’università di Perugia) su “Struttura crostale e terremoti nell’Italia centrale. Nel pomeriggio alle 14,30, al laboratorio del centro studi “Città di Foligno”, in via Oberdan 119, inaugurazione della mostra “Architetture temporanee in zona sismica: progetti di strutture modulari per la ripresa delle attività produttive del Comune di Norcia”. Sempre nel pomeriggio, dalle 15,30, a Palazzo Trinci, presentazione del nuovo corso di laurea magistrale in ingegneria della sicurezza. Dopo i saluti delle autorità (il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, il magnifico rettore dell’università degli studi di Perugia, Franco Moriconi, l’assessore regionale all’istruzione, Antonio Bartolini), parleranno del nuovo corso di laurea Giuseppe Saccomandi, direttore del dipartimento di ingegneria e Vincenzo Pane dello stesso dipartimento dove insegna geotecnica. Seguirà una tavola rotonda, coordinata dal presidente del centro studi “Città di Foligno”, Mario Margasini, con la partecipazione di tutti i soggetti interessati alla promozione del nuovo corso di laurea. 

Articoli correlati