25.8 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaA Foligno il congresso nazionale di emergenza urgenza in pediatria

A Foligno il congresso nazionale di emergenza urgenza in pediatria

Pubblicato il 5 Ottobre 2017 14:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Ha preso il via, a Foligno, il congresso nazionale di emergenza urgenza in pediatria. Fino a sabato 7 ottobre, infatti, l’Auditorium San Domenico di Foligno farà da sfondo all’appuntamento promosso dalla Società italiana di medicina di emergenza ed urgenza pediatrica. In agenda un corso di preparazione per le maxi emergenze pediatriche, rivolto soprattutto all’assistenza del bambino durante i disastri e le calamità naturali. “Il congresso – ha sottolineato il presidente nazionale della Simeup, Riccardo Lubrano – contribuirà alla creazione di una solida base di formazione per tutti coloro che ricercano novità tecniche e procedure organizzative con l’obiettivo di ottimizzare l’assistenza pediatrica in modo capillare”. Come da tradizione, tutti i temi saranno orientati a fornire delle linee guida accreditate. La scelta della sede del tredicesimo congresso nazionale è stata caldeggiata dalla dottoressa Beatrice Messini, presidente della sezione umbra. “Trovarsi di fronte a situazioni di emergenza non è mai facile soprattutto se sono coinvolti dei bambini – ha detto -. Per questo motivo è necessario un impegno culturale e formativo che diventa essenziale per implementare la conoscenza e le capacità di tutti i medici ed infermieri coinvolti nella complessa assistenza in ambito pediatrico”. Fondamentale per Beatrice Messini, inoltre, “l’integrazione tra tutte le figure professionali coinvolte nell’assistenza pediatrica che, lavorando in modo coordinato, offriranno – ha concluso – una migliore assistenza sanitaria”. Gli argomenti che verranno trattati durante la giornata di studio affronteranno le principali patologie (neurologiche, cardiologiche, respiratorie e gastroenterologiche) e l’aggiornamento delle linee guida sulle maxi emergenze.

Articoli correlati