16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaA Foligno il congresso nazionale di emergenza urgenza in pediatria

A Foligno il congresso nazionale di emergenza urgenza in pediatria

Pubblicato il 5 Ottobre 2017 14:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Ha preso il via, a Foligno, il congresso nazionale di emergenza urgenza in pediatria. Fino a sabato 7 ottobre, infatti, l’Auditorium San Domenico di Foligno farà da sfondo all’appuntamento promosso dalla Società italiana di medicina di emergenza ed urgenza pediatrica. In agenda un corso di preparazione per le maxi emergenze pediatriche, rivolto soprattutto all’assistenza del bambino durante i disastri e le calamità naturali. “Il congresso – ha sottolineato il presidente nazionale della Simeup, Riccardo Lubrano – contribuirà alla creazione di una solida base di formazione per tutti coloro che ricercano novità tecniche e procedure organizzative con l’obiettivo di ottimizzare l’assistenza pediatrica in modo capillare”. Come da tradizione, tutti i temi saranno orientati a fornire delle linee guida accreditate. La scelta della sede del tredicesimo congresso nazionale è stata caldeggiata dalla dottoressa Beatrice Messini, presidente della sezione umbra. “Trovarsi di fronte a situazioni di emergenza non è mai facile soprattutto se sono coinvolti dei bambini – ha detto -. Per questo motivo è necessario un impegno culturale e formativo che diventa essenziale per implementare la conoscenza e le capacità di tutti i medici ed infermieri coinvolti nella complessa assistenza in ambito pediatrico”. Fondamentale per Beatrice Messini, inoltre, “l’integrazione tra tutte le figure professionali coinvolte nell’assistenza pediatrica che, lavorando in modo coordinato, offriranno – ha concluso – una migliore assistenza sanitaria”. Gli argomenti che verranno trattati durante la giornata di studio affronteranno le principali patologie (neurologiche, cardiologiche, respiratorie e gastroenterologiche) e l’aggiornamento delle linee guida sulle maxi emergenze.

Articoli correlati