22.2 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCulturaDalla Carta dei sentieri alla Giornata del camminare: ecco l’Umbria degli escursionisti

Dalla Carta dei sentieri alla Giornata del camminare: ecco l’Umbria degli escursionisti

Pubblicato il 5 Ottobre 2017 14:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Dopo il grande successo ottenuto con la diffusione della Carta dei sentieri che ha visto in estate un incremento del 30 per cento delle presenze nell’area degli altopiani di Colfiorito rispetto al 2016, l’Ente Parco e le associazioni di escursionismo del territorio folignate e non solo tornano a fare squadra. L’occasione è la quarta Giornata nazionale del camminare che ricorrerà domenica 8 ottobre. L’appuntamento è per tutti gli amanti delle passeggiate e per gli escursionisti di lungo corso, che avranno così una nuova occasione per scoprire le bellezze della montagna folignate, al confine tra Umbria e Marche. Cinque i percorsi previsti, ciascuno dei quali studiato a tavolino da altrettante associazioni. Il riferimento è, in particolare, alle sezioni Cai di Foligno e Camerino, alla Fie Valle Umbra Trekking e alla Fie Arci Trekking di Bagnara e ad Orme Camminare liberi. Si potrà dunque scegliere tra il percorso marchigiano che da Valle Scurosa conduce a Monte Linguaro, la traversata da Sellano a Colfiorito, il tracciato che collega Capodacqua sempre a Colfiorito o i due percorsi ad anello di Colfalcone e quello che attraversa Annifo sempre collegato alla frazione di Colfiorito. La partecipazione sarà aperta a tutti: sia, cioè, a coloro che sono soci delle associazioni promotrici, ma anche a coloro che non sono in possesso di alcuna tessera. Basterà solo prenotarsi e versare una quota di 5 euro per l’assicurazione giornaliera. Quello in programma per domenica, però, sarà solo uno dei tanti appuntamenti che segneranno il nuovo anno. Nello stesso weekend, infatti, l’Ente Parco di Colfiorito sarà presente al centro fiere di Bastia Umbra per “Fa’ la cosa giusta”. “La prossima settimana – ha inoltre annunciato il consigliere delegato al parco del Comune di Foligno, Paolo Gubbini – incontreremo le associazioni per mettere a punto il calendario 2018. Oltre alle ciaspolate che scandiranno l’inverno – ha quindi concluso – stiamo anche pensando all’organizzazione di una maratona in primavera e di una marcia alpina che richiami presenze da tutta Italia, in particolare dal nord”. L’obiettivo è chiaro: promuovere e valorizzare la montagna umbra, con un occhio attento soprattutto ai territori colpiti dal sisma che ora hanno bisogno del contributo di tutti, escursionisti compresi, per rialzarsi.

Articoli correlati