16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaL’Ottobre trevano entra nel vivo con il mercato medievale e il torneo...

L’Ottobre trevano entra nel vivo con il mercato medievale e il torneo arcieristico

Pubblicato il 5 Ottobre 2017 14:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Una prima settimana di grandi emozioni all’Ottobre trevano, l’evento che vede impegnati per circa un mese i Terzieri del Castello, del Piano e del Matiggia. La Trevi del periodo che va dal 1214 al 1350 rivive dunque, come ogni anno, per diverse settimane attraverso scene di vita medievale, mostre, competizioni e molto altro. “Una festa di popolo organizzata con passione e competenza”, così l’ha definita il sindaco Bernardino Sperandio, che ha ringraziato il rinnovato Ente Palio e il presidente uscente. A segnare l’inizio dell’Ottobre trevano è stato, negli scorsi giorni, il “Convivium Terzieri – Disfida dei Sapori”. La competizione culinaria articolata in due parti – la prima itinerante e la seconda quest’anno a base di fagiano – ha visto il Terziere del Piano uscirne vincitore. Nella giuria erano presenti alcuni chef dei Primi D’Italia di Foligno. Tra le giornate focali sicuramente quella dedicata al corteo storico che quest’anno ha visto la sua struttura rinnovata, tramite il prezioso lavoro dell’archeologo medievista trevano Stefano Bordoni, il cui studio sul periodo di riferimento della festa è stato utile anche nelle caratteristiche scene medievali. Successivamente si è svolta la Corsa dei Carri che ha visto trionfare il Terziere del Matiggia, che si è aggiudicato il Palio realizzato da Lara Cerbini. Programmato per sabato 7 e domenica 8, invece, il mercato medievale, con il Torneo arcieristico nazionale Lam a Villa Fabri. Il 15 ottobre prossimo invece si terrà l’edizione numero 53 della “Sagra del sedano nero e della salsiccia”, con la mostra mercato allestita in piazza Mazzini. Gli appuntamenti andranno avanti fino a domenica 29 ottobre con la chiusura delle caratteristiche taverne dei Terzieri.

Articoli correlati