14.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàA Spello pasti di qualità e zero rifiuti nelle scuole

A Spello pasti di qualità e zero rifiuti nelle scuole

Pubblicato il 16 Ottobre 2017 10:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

L’anno scolastico del Comune di Spello inizia nel segno dell’“eco”. Il servizio di mensa si rinnova e si mette al passo con le soluzioni più innovative che consentono di ridurre l’impatto ambientale, offrendo una proposta di alto livello. Da quest’anno, infatti, le scelte fatte prevedono l’utilizzo di prodotti di alta qualità e di stoviglie in melammina e bicarbonato che non producono rifiuti. “La ristorazione scolastica riveste un ruolo sia nutrizionale che educativo – commenta il sindaco Moreno Landrini – con la finalità di incentivare, per quest’ultimo aspetto, l’acquisizione e la messa in pratica di corretti stili di vita orientati al benessere e alla prevenzione. Educare i bambini ed i ragazzi ad un sano stile alimentare rappresenta un vero e proprio investimento sul futuro delle famiglie”. Piatti, bicchieri e posate lavabili saranno presenti nei refrettori di tutte le scuole, permettendo così di risparmiare ogni anno circa 10 quintali e mezzo di rifiuti indifferenziati. Nella scelta dei prodotti da inserire nel menù spazio a quelli a chilometro zero e ad alimenti bio, dop e igp. Da gennaio 2018, poi, partirà la programmazione delle attività di educazione alimentare incentrata sulla dieta mediterranea, energia, trasporti e mense in linea con i criteri ambientali minimi per gli appalti verdi (PAN GPP).

Articoli correlati