9.7 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeAttualitàA Spello pasti di qualità e zero rifiuti nelle scuole

A Spello pasti di qualità e zero rifiuti nelle scuole

Pubblicato il 16 Ottobre 2017 10:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

L’anno scolastico del Comune di Spello inizia nel segno dell’“eco”. Il servizio di mensa si rinnova e si mette al passo con le soluzioni più innovative che consentono di ridurre l’impatto ambientale, offrendo una proposta di alto livello. Da quest’anno, infatti, le scelte fatte prevedono l’utilizzo di prodotti di alta qualità e di stoviglie in melammina e bicarbonato che non producono rifiuti. “La ristorazione scolastica riveste un ruolo sia nutrizionale che educativo – commenta il sindaco Moreno Landrini – con la finalità di incentivare, per quest’ultimo aspetto, l’acquisizione e la messa in pratica di corretti stili di vita orientati al benessere e alla prevenzione. Educare i bambini ed i ragazzi ad un sano stile alimentare rappresenta un vero e proprio investimento sul futuro delle famiglie”. Piatti, bicchieri e posate lavabili saranno presenti nei refrettori di tutte le scuole, permettendo così di risparmiare ogni anno circa 10 quintali e mezzo di rifiuti indifferenziati. Nella scelta dei prodotti da inserire nel menù spazio a quelli a chilometro zero e ad alimenti bio, dop e igp. Da gennaio 2018, poi, partirà la programmazione delle attività di educazione alimentare incentrata sulla dieta mediterranea, energia, trasporti e mense in linea con i criteri ambientali minimi per gli appalti verdi (PAN GPP).

Articoli correlati