14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàA Spello pasti di qualità e zero rifiuti nelle scuole

A Spello pasti di qualità e zero rifiuti nelle scuole

Pubblicato il 16 Ottobre 2017 10:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

L’anno scolastico del Comune di Spello inizia nel segno dell’“eco”. Il servizio di mensa si rinnova e si mette al passo con le soluzioni più innovative che consentono di ridurre l’impatto ambientale, offrendo una proposta di alto livello. Da quest’anno, infatti, le scelte fatte prevedono l’utilizzo di prodotti di alta qualità e di stoviglie in melammina e bicarbonato che non producono rifiuti. “La ristorazione scolastica riveste un ruolo sia nutrizionale che educativo – commenta il sindaco Moreno Landrini – con la finalità di incentivare, per quest’ultimo aspetto, l’acquisizione e la messa in pratica di corretti stili di vita orientati al benessere e alla prevenzione. Educare i bambini ed i ragazzi ad un sano stile alimentare rappresenta un vero e proprio investimento sul futuro delle famiglie”. Piatti, bicchieri e posate lavabili saranno presenti nei refrettori di tutte le scuole, permettendo così di risparmiare ogni anno circa 10 quintali e mezzo di rifiuti indifferenziati. Nella scelta dei prodotti da inserire nel menù spazio a quelli a chilometro zero e ad alimenti bio, dop e igp. Da gennaio 2018, poi, partirà la programmazione delle attività di educazione alimentare incentrata sulla dieta mediterranea, energia, trasporti e mense in linea con i criteri ambientali minimi per gli appalti verdi (PAN GPP).

Articoli correlati