16.3 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeEconomiaSocial hackaton, sabato il focus sulle comunità culturali intelligent

Social hackaton, sabato il focus sulle comunità culturali intelligent

Pubblicato il 20 Ottobre 2017 16:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Smart Cultural Community è il tema del seminario e della tavola rotonda in programma domani, dalle ore 10.30, presso la sede del Centro Studi Città di Foligno in via Oberdan 123. Costruire ed animare un modello di comunità culturale intelligente è l’evento centrale del Social Hackathon Umbria 2017, la maratona digitale nazionale che si sta svolgendo in questi giorni a Foligno. La candidatura di Foligno a Capitale della Cultura Italiana 2020 rappresenta un ambizioso messaggio per celebrare la sua rinascita urbana, culturale e sociale. In attesa della selezione delle dieci città finaliste, il Centro Studi Città di Foligno ed il laboratorio I_Lab Smart Cities Design dell’Università degli Studi di Perugia, hanno chiamato alcuni dei maggiori rappresentanti italiani della cultura e dell’innovazione a dibattere e confrontarsi sui contenuti del dossier presentato al Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il focus della tavola rotonda è la costruzione e l’animazione di comunità culturali intelligenti (Smart Cultural Communities) a sostegno delle iniziative che verranno attivate in preparazione e durante l’anno di rappresentanza. Il programma, dopo il saluto del sindaco di Foligno, Nando Mismetti, prevede gli interventi di Mauro Pianesi, Dirigente valorizzazione risorse culturali della Regione Umbria e di Mario Margasini, Direttore Centro Studi Città di Foligno. Il dossier “Foligno Capitale della Cultura Italiana 2020” sarà illustrato da Rita Barbetti, vice sindaco e assessore alla Cultura del Comune di Foligno, mentre le “Iniziative della Scuola a rete DiCultHer 2018” toccheranno a Carmine Marinucci, Direttore Board dei direttore ENEA e segretario generale di Digital Cultural Heritage. Infine Paolo Verducci, Direttore Master “Progettare Smart Cities” dell’Università degli Studi di Perugia, affronterà il tema della “Valorizzazione Smart del Patrimonio Culturale”. Alle 12 è in programma la tavola rotonda, coordinata da Giovanni Patriarchi, assessore allo Sviluppo Economico, Fondi Europei e Turismo del Comune di Foligno, a cui partecipano Marina Berardo, Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale del MIBACT, Andrea Castellani, Agenda Digitale Regione Umbria, Domenico Metelli, Presidente Ente Giostra della Quintana di Foligno, Pierluigi Mingarelli, Direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, Emma Pietrafesa, Ricercatrice INAIL, Sonia Montegiove, Direttrice editoriale Tech Economy, Paolo Russo, Stati Generali dell’Innovazione, e Stefano Paggetti, Presidente Associazione TeMa.

Articoli correlati