25 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeAttualitàDal sedano nero all’olio: la staffetta delle eccellenze di Trevi per l’autunno

Dal sedano nero all’olio: la staffetta delle eccellenze di Trevi per l’autunno

Pubblicato il 26 Ottobre 2017 13:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Viabilità, nuovi provvedimenti in via Monte Priora

Adottati dal Comune di Foligno, puntano a migliorare la sicurezza stradale in corrispondenza delle immissioni dalle varie traverse sulla via principale

Palestra di viale Marconi, ancora pochi giorni per conoscerne il futuro

Fissata per mercoledì 20 agosto la consegna al giudice della perizia da parte del consulente tecnico d’ufficio. L’assessore Cesaro: “Da lì capiremo come muoverci per proseguire i lavori di un’opera alla quale teniamo molto”

La Croce Bianca di Foligno in campo con un nuovo progetto a sostegno dei più fragili

L’iniziativa permetterà all’organizzazione di volontariato di ricevere un’auto in comodato d’uso per quattro anni, con la quale potenziare i servizi sanitari e sociali di trasporto dei pazienti con un occhio soprattutto alle frazioni

Torna l’appuntamento con Festivol, l’ormai consueta due giorni autunnale, che sarà ancora una volta una buona occasione per apprezzare Trevi e le sue tipicità. Sabato 28 e domenica 29 ottobre la cittadina umbra, infatti, celebrerà il suo olio nuovo e la prima spremitura, mostrando anche molto altro. L’evento, che coinciderà con l’inaugurazione di “Frantoi Aperti”, avrà come protagonista il prodotto trevano per eccellenza e darà la possibilità di vivere una vera e propria esperienza nel territorio da cui proviene, attraverso 20 appuntamenti. Tra i molteplici eventi la mostra mercato dell’olio extra vergine delle colline di Trevi, a Villa Fabri, con le degustazioni guidate. “Palazzi&Gusti”, invece, darà la chance di visitare storiche dimore come Palazzo Jouret Ex Chiesa San Filippo Neri o Palazzo Lucarini – Centro per l’Arte Contemporanea, dove le aziende agricole del partenariato faranno anche assaggiare i loro prodotti tipici locali. Le principali piazze della città saranno invece coinvolte in “Pane&Olio”, con degustazioni gratuite di bruschette, mentre con “I Ristori dell’olio nuovo” i ristoranti di Trevi aderenti proporranno variazioni gastronomiche. Si potranno apprezzare le bellezze paesaggistiche partecipando ad escursioni e alla “Camminata tra gli olivi”. Inoltre, proprio la preziosa pianta sarà anche protagonista di mostre – di interesse nazionale anche quella del Bonsai – e della conferenza “Economia circolare e territori”. A fare da cornice a Festivol anche appuntamenti di promozione dei principali prodotti enogastronomici del luogo. Girovagando per le strade di Trevi sarà poi possibile ascoltare la P-Funking Band, l’originale street band che fonde nelle sue performance musica e movimento. “L’undicesima edizione di ‘Festivol, Trevi tra olio, arte, musica e papille’ -commenta l’assessore alla promozione turistica Stefania Moccoli, – negli anni è diventato un evento di portata nazionale con una crescita costante. Nonostante le risorse investite in questi anni siano andate progressivamente diminuendo, l’iniziativa ha visto un crescendo di visitatori, turisti che si sono affezionati e ogni anno tornano in città per assaggiare l’olio nuovo e acquistare il nostro extravergine”. L’organizzazione garantirà un servizio navetta gratuito per la visita ai Frantoi aperti di Trevi con partenze da piazza Garibaldi dalle 10 alle 18 ogni ora e mezza circa.

Articoli correlati