11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàTrasporto pubblico e libri di testo: le manovre del Comune di Foligno...

Trasporto pubblico e libri di testo: le manovre del Comune di Foligno a sostegno degli studenti

Pubblicato il 29 Ottobre 2017 10:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

E’ un tesoretto da 50mila euro quello stanziato a Foligno in favore degli studenti di ogni ordine e grado che, quotidianamente, si servono dei mezzi pubblici per raggiungere gli istituti che frequentano. Anche per l’anno scolastico 2017/2018, infatti, il Comune – in collaborazione con Tpl Mobilità Scarl e Regione Umbria – ha varato un piano d’azione che permette alle famiglie del territorio di usufruire di alcune agevolazioni nella sottoscrizione dell’abbonamento annuale per il trasporto pubblico locale. Piano d’azione che, nonostante i continui tagli agli enti pubblici, ricalca quello dell’anno precedente. In particolare, l’amministrazione comunale guidata da nando Mismetti ha messo a disposizione fondi per 20mila euro, confermando nel bilancio corrente le risorse economiche stanziate per l’anno precedente. Fondi riservati proprio all’incentivo del mezzo pubblico tra gli alunni, tra tutti gli studenti residenti nel comune folignate, indipendentemente quindi da quello che è il reddito della famiglia. Il provvedimento prevede quindi, grazie anche al contributo di Tpl Mobilità Scarl, uno sconto di 38 euro a ragazzo sul totale dell’abbonamento. A stanziare i restanti 30mila euro, invece, la Regione Umbria. In questo caso il contributo concesso al singolo studente varierà in base all’Indicatore della situazione economica equivalente, e quindi in base all’Isee. Misura che, com’è noto, va incontro alle esigenze degli studenti economicamente svantaggiati. Presi in considerazioni i due diversi contributi, dunque, sono cinque le fasce individuate. La prima fa riferimento a quei nuclei familiari in cui il reddito Isee non supera i 2.583 euro. In questo caso in capo all’utente spetta solo il pagamento di una quota di 50 euro. Il resto dell’importo verrà, invece, versato dall’Ente regionale. La seconda fascia arriva a quota 5.165 euro e comporta uno sgravio di 80 euro, pari cioè al contributo comunale di 38 euro a cui si somma quello di 42 euro della Regione. Per la terza fascia, che non supera il tetto dei 7.747 euro, l’agevolazione prevista ammonta in totale a 70 euro. La quarta, invece, arriva a toccare quota 10.330, prevedendo un’agevolazione complessiva di 50 euro. Chiude il cerchio la quinta ed ultima fascia, quella cioè che supera il tetto dei 10.330 euro. In questo caso, l’unico sgravio riconosciuto è quello derivante dai 38 euro stanziati da Comune e Tpl Mobilità Scarl. LIBRI DI TESTO – Ma quello del trasporto pubblico locale non è l’unico fronte su cui si sono concentrati gli sforzi economici del Comune di Foligno. C’è infatti anche il capitolo relativo ai libri di testo per gli studenti delle scuole primarie, che prevede uno stanziamento complessivo per l’anno scolastico 2017/2018 pari a 92mila euro. Somma che tiene conto del numero di bambini iscritti, del prezzo massimo di copertina per ogni classe stabilito dal Ministero, delle richieste pervenute, ad oggi, dagli istituti scolastici fuori Comune per gli alunni residenti, e della trascrizione dei testi per gli alunni ipovedenti. Al momento, secondo quanto riportato da un’apposita determina dirigenziale, il Comune ha ottemperato ad un primo impegno – parziale, dunque – che ammonta a 50mila euro. Soldi che, come detto, concorreranno a coprire le spese per l’erogazione gratuita dei libri agli alunni residenti nel Comune di Foligno, frequentanti la scuola primaria e a compartecipare a quelle per la trascrizione dei testi destinati agli studenti ipovedenti, al fine di garantire pari accesso e pari opportunità d’istruzione.

Articoli correlati