17.8 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 22, 2025
HomeCronacaFoligno, a Corvia spunta l'"incroco pericoloso"

Foligno, a Corvia spunta l'”incroco pericoloso”

Pubblicato il 1 Novembre 2017 12:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenda Urbana, si passa alla fase attuativa

Dopo l'ok della Regione negli scorsi mesi, sottoscritto l'atto costitutivo del percorso da portare avanti. A Foligno interventi per 9 milioni di euro: dalla riqualificazione delle piste ciclabili al risanamento degli spazi museali e a interventi sociali

Vento e temporali, è allerta meteo in Umbria

La Protezione civile ha diramato il codice giallo per rischio idraulico dal pomeriggio di mercoledì a giovedì. Codice arancione, invece, per le raffiche di vento che dovrebbero investire anche il Folignate nella giornata del 23 ottobre

Controllo del vicinato, Castel Ritaldi rinnova il protocollo con la Prefettura

Il borgo umbro fa parte dei 25 Comuni che hanno siglato l’intesa per una sicurezza integrata e partecipata. Cittadini in prima linea: informati e formati saranno sentinelle sul territorio, segnalando le situazioni sospette alle forze dell’ordine

Errori di questo tipo capitano. Non è la prima volta infatti, che all’interno di cartelli e segnaletica stradale, appaiono errori di ortografia. Basta farsi un giro su internet o sui social network, per trovarsi di fronte a foto che ritraggono segnali che riportano la scritta “spot” anziché “stop” e via dicendo. Distrazioni e sviste che provocano l’ilarità di chi legge. Ora, anche a Foligno c’è da segnalare un caso di questo tipo. Siamo in via Monte Prefoglio, nella frazione di Corvia. All’incrocio con via Maestà Formica e via Borroni, da qualche mese sono stati piazzati da parte del Comune dei semafori. Decisione presa per limitare la pericolosità di quell’incrocio. Per segnalarli, è stata piazzata anche la relativa segnaletica verticale. A cinquanta metri dall’intersezione, oltre al cartello che segnala il semaforo, c’è anche quello di pericolo, che viene accompagnato dalla scritta “incroco pericoloso”. Per i più attenti, a quella scritta manca ovviamente una “i”, che ha trasformato la parola “incrocio” in “incroco”. Una gaffe stradale che ha fatto sorridere in molti. Con buona pace di chi, realizzando prima ed installando poi la segnaletica, non si è minimamente accorto dello strafalcione.

Articoli correlati