25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno celebra il 4 novembre. Mismetti: “Legame stretto tra Paese e componenti...

Foligno celebra il 4 novembre. Mismetti: “Legame stretto tra Paese e componenti militari”

Pubblicato il 4 Novembre 2017 12:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Una tradizione che si rinnova ogni anno quella delle celebrazioni per l’unità nazionale e le forze armate, che ricorrono il 4 novembre. E che non ha fatto eccezione nemmeno nel 2017. Sabato mattina, in piazza Don Minzoni, le istituzioni locali, i rappresentanti delle forze armate e gli esponenti delle associazioni combattentistiche e di volontariato, si sono ritrovate – come di consueto – in piazza Don Minzoni. E’ stato lì, che dopo l’ingresso del gonfalone cittadino, è stato reso onore ai caduti con la deposizione di una corona d’alloro alla presenza del picchetto d’onore del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito, ma non solo. Presenti, nella piazzetta folignate, anche alcune classi di studenti degli istituti secondari di secondo grado cittadini. Ragazzi e ragazze ai quali, poco dopo, sono stati consegnati la bandiera italiana ed una copia della Costituzione. Le celebrazioni del 4 novembre, infatti, si sono suddivise in due differenti momenti. A quello in piazza Don Minzoni, ne è seguito un altro nella sala consiliare di palazzo Orfini Podestà, che ha visto intervenire il sindaco Nando Mismetti e il nuovo comandante del Csrne, il generale di brigata Emmanuele Servi. Ad aprire i lavori, il presidente del consiglio comunale, Alessandro Borscia, che intervenendo ha invitato i presenti – a cominciare dai giovani, colpo cioè che saranno i cittadini di domani – a “tornare nella trincea dell’impegno in favore dell’unità e della solidarietà come – ha sottolineato – ci chiede la Costituzione italiana”. Poi, la parola è passata al primo cittadino folignate. “La giornata del 4 novembre – ha detto – testimonia lo stretto legame esistente tra il Paese e le forze armate, alle quali vogliamo rendere omaggio per quello che fanno nel nostro Paese e all’estero, tanto nelle missioni di pace quanto in situazioni emergenziali come la questione dei profughi o le calamità naturali”. Il riferimento è stato, in quest’ultimo caso, al sisma del 2016 e prima ancora a quello del 1997. “E se è un legame forte quello esistente tra il nostro Paese e le forze armate – ha proseguito – lo è ancora di più quello tra la città di Foligno e la caserma ‘Gonzaga’, realtà che ha segnato la nostra identità di comunità e che oggi, proprio in virtù dei recenti eventi sismici, è tornata ad ospitare come venti anni fa i nostri studenti”. Mismetti è quindi intervenuto in difesa del diritto al lavoro e della legge dell Ius soli. “E’ una legge di civiltà – ha concluso – per cui è necessario che si vada avanti”. A chiudere la cerimonia, il generale Emmanuele Servi, che ha voluto ricordare “i caduti di tutte le guerre e missioni di pace che hanno sacrificato il bene supremo della vita per la patria”. Poi un pensiero al “tricolore”, consegnato ai giovani presenti. “La nostra bandiera – ha detto in chiusura – è custode del nostro impegno e della nostra storia, essenza ed identità della nostra terra, della patria e dell’Italia”. 

Articoli correlati