21.9 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeCulturaA Spoleto visite guidate speciali tra i dipinti della chiesa dei Santi...

A Spoleto visite guidate speciali tra i dipinti della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo

Pubblicato il 5 Novembre 2017 08:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiera di Santo Manno, ambulanti e cittadini promuovono il ritorno in centro

Tanta gente lunedì tra i banchi dislocati tra il parco dei Canapé, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas. Diversi i pareri entusiasti, ma c’è anche chi boccia il cambio di location rispetto agli ultimi anni

Strutture ricettive, scoperti ricavi in nero per oltre 880mila euro

Ventinove le attività controllate dalle fiamme gialle nella provincia di Perugia, di queste 24 sono risultate non in regola. A Campello sul Clitunno scovato un immobile utilizzato per attività extralberghiere in forma non imprenditoriale

Dalla nascita di Bianca alla doppietta di Foligno e Ascoli, Innocenzi: “Anno da incorniciare”

Il 43enne è uscito dal Campo de li Giochi indossando un cappotto, a sottolineare la vittoria schiacciante ma anche il lavoro che c’è dietro il suo tredicesimo alloro. Dodici mesi indimenticabili anche per il Cassero, Serafini: “Sarà dura fare meglio”

Due giornate di visite guidate per promuovere e valorizzare i dipinti della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo. È dedicata ai bambini della scuola primaria la visita di giovedì 9 novembre, mentre è aperta a tutti quella di domenica 5 novembre, con tre opzioni, alle 15, alle 16 o alle 17. Entrambe le iniziative sono inserite nell’ambito del Progetto Tac 2 (Turismo, ambiente e cultura) finanziato con fondi regionali e che ha come partner la Coo.Be.C. La scelta della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo nasce dalla valutazione della grande importanza che hanno gli apparati pittorici ancora in situ e le opere provenienti dalla chiesa – attualmente visibili in altri contesti come il Museo nazionale del ducato e la cattedrale di Spoleto – come fondamentale espressione della pittura romanica del territorio spoletino. L’intervento di valorizzazione intende offrire al turista e ai cittadini una chiave di lettura nuova del monumento, rivolta agli aspetti conservativi ed esecutivi dei dipinti, condotta da un restauratore e supportata da documentazione fotografica di repertorio relativa all’intervento di restauro di fine anni ’70, eseguito dalla Coo.Be.C. di Spoleto. La lunetta del Martirio dei Santi Giovanni e Paolo, riprodotta a grandezza naturale, sarà ricollocata nel sua sede originaria (nella cripta) e visibile, anche in notturna, dall’apertura esterna laterale della chiesa. Di questa e della croce sagomata dipinta di Alberto Sotio, ora nella cattedrale, durante la visita verranno riproposte simulazioni virtuali a monitor della loro collocazione originaria o come documentata dalle fonti scritte. L’attività didattica, invece rivolta alla scuola primaria, punterà ad avvicinare i bambini in maniera semplice e accattivante ad aspetti legati alla conservazione dei beni culturali. Dopo la spiegazione delle immagini, in maniera ludica, con quiz, caccia al dettaglio e supporti grafici da integrare, si stimolerà il loro spirito di osservazione, misurando le conoscenze acquisite durante la visita e creando un primo avvicinamento alla figura del restauratore e del suo ruolo chiave nella conservazione del patrimonio storico-artistico. Per la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo – di solito aperta al pubblico sabato pomeriggio e domenica mattina e pomeriggio anche grazie ai lavatori di pubblica utilità – sono previsti, all’interno di Agenda Urbana, tra le azioni per la tutela, la valorizzazione e la messa in rete del patrimonio culturale,  anche interventi per dotare la chiesa di un nuovo sistema di illuminazione.

Articoli correlati