18.7 C
Foligno
sabato, Ottobre 18, 2025
HomeCronacaSvelato il Capodanno di Spoleto: in piazza della Libertà grande show con...

Svelato il Capodanno di Spoleto: in piazza della Libertà grande show con la storia della musica

Pubblicato il 8 Novembre 2017 16:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti a Scandicci senza Ceccuzzi

Trasferta che vedrà i folignati, orfani del loro regista, impegnati su un campo sintetico contro una squadra ostica che non ha mai perso in casa. Manni: "Partita particolare, faremo di tutto per giocarcela al meglio"

Screening gratuiti in piazza con il Rotary Club di Foligno

Sabato 25 e domenica 26 ottobre il camper sanitario del Distretto 2090 offrirà visite specialistiche gratuite per la prevenzione del glaucoma, danni da fumo, controllo dei nei e prevenzione orale

Villa Fidelia, la Provincia cerca un partner per la gestione

L’obiettivo è quello di creare un sodalizio pubblico-privato per la valorizzazione del complesso monumentale di Spello. Rivolto a operatori economici, associazioni e enti del terzo settore, il bando prevede un’assegnazione di sei anni rinnovabili

Ci sarà un unico evento. Sarà in piazza della Libertà ed è una iniziativa tra luce e musica che ripercorrerà la storia del pop, rock ed elettronica fino ai giorni nostri. E tutto rigorosamente dal vivo. E’ questo l’evento clou che caratterizzerà l’ultimo giorno dell’anno a Spoleto. Una anticipazione che gli assessori Camilla Laureti e Antonio Cappelletti hanno voluto dare l’altro giorno, anche in vista del tour londinese che sta effettuando lo stesso assessore Laureti e dove proprio questa iniziativa verrà presentata al World Trade Market, una speciale sezione della fiera del turismo dedicata alle zone terremotate. Uno spettacolo su cui non si hanno ancora notizie dettagliate di come si svilupperà, ma sul quale, pare, verranno investiti tra i 35 e i 40mila euro e che sarà curato da una società parigina, la Danny Rose. “Siamo consapevoli di cosa potrà succedere con un evento in una sola piazza – sono state le parole di Camilla Laureti nel corso della presentazione di ieri a palazzo Mauri – ma volevamo fare una cosa bella in un solo posto per vedere arrivare più persone”. Una soluzione che, in qualche modo, vuole anche porre rimedio alla poca gente presente lo scorso fine anno nelle due piazze coinvolte da eventi musicali. “Non tutti i commercianti sono d’accordo, è vero – ha aggiunto l’assessore Laureti – ma noi vogliamo provarci, vediamo come va”. A quanto pare, comunque, stando alle prime e sommarie anticipazioni sugli eventi di fine anno a Spoleto, saranno proprio le luci a farla da padrone. Quelle delle luminarie, che illumineranno le vie della città dal 15 dicembre, con una piccola parentesi per la metà del mese in corso per permettere al cast di Don Matteo di registrare l’ultima puntata di questa serie, degli alberi di Natale che verranno collocati in vari punti di Spoleto, ovvero nelle piazze Duomo, Garibaldi, Libertà e della Signoria e l’entrata nord della città, e caratterizzati unicamente da festoni luminosi, e, dulcis in fundo, appunto, quelle che l’ultimo dell’anno caratterizzeranno l’unico evento di piazza in programma. Di eventi, comunque, anche se il programma completo lo si potrà conoscere solo a fine novembre, ne sono stati annunciati anche altri dai due assessori. Tra questi c’è “Schermi Urbani”, una sorta di esposizione itinerante con alcune delle vetrine e serrande di negozi attualmente vuoti che sarà curata da una ventina di artisti. “Questa iniziativa rientra nel percorso che avevamo iniziato prima degli eventi sismici dello scorso anno e utile a recuperare gli spazi abbandonati nel centro storico – sono state le parole dell’assessore Cappelletti – un percorso che si è un po’ rallentato dato che su molti di quegli spazi grava una ordinanza di inagibilità”. E poi ci sarà il “Chocofest” dal 1 al 3 dicembre, “Spoleto, la città in un Presepe”dall’8 dicembre al 14 gennaio, un concerto gospel con la Cheryl Porter Band il 26 dicembre e il “Mondo in scena”, la proiezione di un film documentario sulla storia del Festival dei Due Mondi il 30 dicembre al Teatro Menotti. 

Articoli correlati