16.7 C
Foligno
domenica, Settembre 14, 2025
HomeAttualitàEcomafie, a Foligno un pomeriggio con Libera per dire “no”

Ecomafie, a Foligno un pomeriggio con Libera per dire “no”

Pubblicato il 2 Dicembre 2017 12:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Un albero per ogni nato, Legambiente al Comune: “Quanti ne sono stati piantati?”

Dopo l’approvazione all’unanimità di un’apposita mozione, il circolo folignate guidato da Marco Novelli segnala una situazione di stallo. Stessa sorte anche per il divieto di lancio di palloncini di plastica in aria: “Chiediamo la reale applicazione delle norme”

Settimana europea dello sport, eventi anche a Foligno, Trevi e Spello

Trekking, visite guidate, escursioni e degustazioni sono solo alcune delle iniziative organizzate dall’Asd Trekkify Aps per promuovere l’inclusione sociale e la sostenibilità ambientale. Nella Valle Umbra si parte il 21 settembre con “Pedalando lungo la fascia olivata”

Quintana, infortunio per Chicchini: corre Morosini

A causa di un incidente occorso al Moro nel pomeriggio di sabato, il portacolori di via Mentana sarà sostituito nella Giostra della Rivincita, in programma per domani al Campo de li Giochi

Libera Foligno dice “no” alle ecomafie. Per parlarne, il presidio cittadino guidato dalla neo presidente Ilaria Possanzini, ha invitato la cittadinanza all’incontro “EcoNOmafie: lavoro nero, lavoro etico, storie di privazione e riscatto sociale”. Verranno affrontate tematiche di rilevante importanza che toccano da vicino ogni cittadino; si parlerà di infiltrazioni mafiose nell’economia e nel mercato del lavoro, con speciale attenzione ai fenomeni del lavoro nero e del caporalato. “E’ nostra intenzione – fanno sapere dal presidio folignate di Libera – combattere tali situazioni con tutti i mezzi a nostra disposizione. Riteniamo, pertanto, che il primo passo utile sia comprendere a fondo il problema e capire insieme quali contromisure adottare contro fenomeni di tale gravità”. A parlare saranno importanti ospiti, come il giornalista e scrittore Nello Trocchia ed il presidente di casa Sankara – Associazione Ghetto Out, Papa Latyr Faye (Herve). L’incontro è stato preceduto venerdì pomeriggio dall’AperiLibero, un aperitivo con i vini prodotti nei terreni confiscati alle mafie.

Articoli correlati