8 C
Foligno
giovedì, Novembre 13, 2025
HomeAttualitàEcomafie, a Foligno un pomeriggio con Libera per dire “no”

Ecomafie, a Foligno un pomeriggio con Libera per dire “no”

Pubblicato il 2 Dicembre 2017 12:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Commercio, Ugolinelli: “Al lavoro per un nuovo regolamento: in centro solo alcuni tipi di attività”

Negli scorsi giorni l’incontro tra amministrazione ed esercenti: sul tavolo anche la realizzazione di un brand per la città e un piano di decoro urbano. Ma non tutti i negozianti sono soddisfatti: “Presentato un progetto senza specificare budget e tempi"

Audizione Vus, Bravi: “Individuato percorso nuovo. Prossimo tema l’idrico”

Dal consigliere “dem” soddisfazione per quanto emerso durante la commissione controllo o garanzia con i vertici dell’azienda. "La sua operatività incide sulla condizione di tutti i cittadini del territorio ed è importante mantenere la caratteristica pubblica dell’azienda"

Liste d’attesa, in 5 mesi smaltite quasi 20mila prestazioni

Al 3 novembre ne risultavano 68mila inserite nei percorsi di tutela contro le 87mila di giugno. Poco meno di 33mila quelle oltre i tempi utili previsti dalla classe di priorità: nessuna urgente e solo 242 da garantire in 10 giorni

Libera Foligno dice “no” alle ecomafie. Per parlarne, il presidio cittadino guidato dalla neo presidente Ilaria Possanzini, ha invitato la cittadinanza all’incontro “EcoNOmafie: lavoro nero, lavoro etico, storie di privazione e riscatto sociale”. Verranno affrontate tematiche di rilevante importanza che toccano da vicino ogni cittadino; si parlerà di infiltrazioni mafiose nell’economia e nel mercato del lavoro, con speciale attenzione ai fenomeni del lavoro nero e del caporalato. “E’ nostra intenzione – fanno sapere dal presidio folignate di Libera – combattere tali situazioni con tutti i mezzi a nostra disposizione. Riteniamo, pertanto, che il primo passo utile sia comprendere a fondo il problema e capire insieme quali contromisure adottare contro fenomeni di tale gravità”. A parlare saranno importanti ospiti, come il giornalista e scrittore Nello Trocchia ed il presidente di casa Sankara – Associazione Ghetto Out, Papa Latyr Faye (Herve). L’incontro è stato preceduto venerdì pomeriggio dall’AperiLibero, un aperitivo con i vini prodotti nei terreni confiscati alle mafie.

Articoli correlati