3.6 C
Foligno
sabato, Novembre 22, 2025
HomeCronacaFoligno, masso si stacca dal monte di Pale e distrugge un'area ristoro

Foligno, masso si stacca dal monte di Pale e distrugge un’area ristoro

Pubblicato il 21 Dicembre 2017 12:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi contro il Ghiviborgo per dimenticare Sansepolcro

Il Foligno al "Blasone" incontrerà una squadra giovane e dinamica, contro cui i biancazzurri dovranno vincere per restare in scia della vetta. Manni: "Loro squadra giovane e spensierata, servirà grande intensità"

Sulla montagna folignate è arrivata la prima neve

Questa mattina le località sopra ai 500 metri sul livello del mare si sono ritrovate imbiancate. Pauselli (Umbria Meteo): "Previsto breve miglioramento, ma le precipitazioni torneranno da domenica pomeriggio a mercoledì"

La luce dell’Umbria per Steve McCurry

Sessanta scatti inediti del famoso fotografo raccontano l’anima autentica di volti, luoghi e tradizioni in un viaggio visivo unico. L’esposizione dal 4 dicembre al 3 maggio al complesso museale San Francesco di Montefalco

Enorme masso si stacca dalla parete del monte e distrugge un’area ristoro. É quanto avvenuto a Pale di Foligno. La segnalazione alla nostra redazione è arrivata da parte di un giovane folignate, che nella mattinata di giovedí 21 dicembre stava percorrendo il sentiero che dalla frazione di Pale porta all’eremo di Santa Maria Giacobbe. Durante il tragitto, l’escursionista si é trovato di fronte all’enorme ammasso di roccia che, dopo essersi staccato dal monte, ha finito la sua corsa distruggendo un tavolo e una panchina in legno. Disintegrata anche parte di un edificio in muratura che ospita una toilette. Fortunatamente, quando é avvenuto il crollo nessuno si trovava sul posto, altrimenti le conseguenze sarebbero potute diventare tragiche. Stando però a quanto raccontato dagli abitanti della frazione di Pale, il fatto è avvenuto già da un mese e mezzo. A confermarlo sono i responsabili della Diocesi di Foligno, visto che la roccia crollata rientra in un’area di proprietà. Avvisati già i geologi e il personale competente, per mettere in sicurezza l’area e controllare la staticità della parete rocciosa interessata dal crollo. Attualmente le visite sono state bloccate ed il Comune ha emesso una specifica ordinanza. Prima di riprendere le escursioni organizzate infatti, dovrà arrivare il via libera da parte dei tecnici.

Articoli correlati