17.9 C
Foligno
domenica, Agosto 31, 2025
HomeCronacaCentri sociali e oratori: tutti i contributi del Comune di Foligno

Centri sociali e oratori: tutti i contributi del Comune di Foligno

Pubblicato il 26 Dicembre 2017 11:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Cinquant’anni dal primo palio del Badia. Inaugurata anche una mostra multimediale

Per il rione di via San Salvatore una serata di emozioni, ricordi e innovazioni in compagnia di Sergio Villa, autore della vittoria del 1975 in sella a Sintassi. Nel corso dell’evento anche una sfida interattiva tra l’ex cavaliere e l’Ardito Davide Dimarti

Al castello dei Trinci cena sotto le stelle tra arte, musica e solidarietà

La frazione folignate di Sant’Eraclio è pronta per una nuova edizione dell’iniziativa promossa dalla comunanza agraria e dall’associazione Le Tre Cannelle all’insegna della beneficenza. Il ricavato della serata sosterrà Anffas

Lo store del Foligno Calcio è realtà: tutto pronto per l’inaugurazione

Il taglio del nastro sabato 30 agosto al civico 55 di corso Cavour. Saranno disponibili maglie ufficiali, gadget, abbonamenti e prevendite per le partite di campionato. In cantiere anche una collaborazione con l'Ente Giostra Quintana

Gli anziani e i bambini al centro dell’attenzione dell’amministrazione Mismetti. E’ quanto emerge dalla delibera con cui la giunta comunale ha dato l’ok ai contributi concessi alle varie realtà che operano sull’intero territorio folignate e le cui attività sono indirizzate al sostegno di quelle che vengono considerate le fasce più deboli della società. Su questa sezione del sociale – il riferimento, come detto, è esclusivamente a manifestazioni e attività promozionali realizzate in questo settore – il Comune ha investito nell’ultimo anno 15mila e 800 euro. Fondi che, com’è ovvio, nei dodici mesi del 2017 sono stati ripartiti tra più soggetti. Ventiquattro, nel complesso, i beneficiari, tra i quali figurano centri sociali, parrocchie ed associazioni. Realtà supportate dall’amministrazione Mismetti perché considerate meritevoli, in forza del comprovato valore sociale e culturale rivestito dalle diverse iniziative promosse e dal fatto che, in diversi casi, si trattasse di attività che si sono via via consolidate nel corso del tempo, diventando oggi veri e propri punti di riferimento nella quotidianità di anziani e bambini. Un esempio è, sotto questo punto di vista, la promozione di attività socioricreative per chi è avanti con gli anni, ma anche i consueti campus estivi rivolti ai più piccoli e che spesso rappresentano per le famiglie una soluzione quando, finito l’anno scolastico, occorre andare alla ricerca di qualcuno che possa stare con i figli durante l’orario di lavoro. Insomma, tra il supporto alle famiglie, il sostegno all’invecchiamento attivo e la formazione dei più piccoli, anche in questo 2017 il Comune ha fatto la propria parte, concedendo finanziamenti che – numeri alla mano – sono andati da un minimo di 300 ad un massimo di mille euro. I contributi maggiori sono andati ai centri sociali Centro Storico, La Montagna, Sant’Eraclio, Colle San Lorenzo, San Giovanni Profiamma, Sportella Marini, Corvia e Ina Casa Flaminio. Mille euro anche per l’associazione Festival delle città accessibili del presidente Giorgio Raffaelli che da diversi anni, ormai, promuove un momento di incontro e confronto sui temi delle barriere architettoniche che spesso e volentieri rendono difficoltosi gli spostamenti per chi ha a che fare con la disabilità. E non è mancato il supporto – anche se con lo stanziamenti di cifre inferiori – per iniziative dedicate ai minori in difficoltà ed in particolare alla prevenzione del disagio giovanile ed all’accompagnamento delle famiglie, come quelle promosse dalla parrocchia di San Pietro Apostolo, o a persone con disabilità mentale come il Festival dell’altra mente organizzato dall’associazione Liberi di essere. Insomma, nonostante le difficoltà con cui si trovano a dover fare i conti sempre più spesso gli enti locali, anche in questo 2017 il Comune di Foligno è riuscito a fare la propria parte.

Articoli correlati