27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàFoligno, sale comunali utilizzabili ma non per chi si rifà al fascismo

Foligno, sale comunali utilizzabili ma non per chi si rifà al fascismo

Pubblicato il 27 Dicembre 2017 15:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Via libera a Foligno al nuovo atto di indirizzo per la concessione di sale e spazi comunali. La giunta ha infatti approvato il documento che prevede di presentare, contestualmente alla richiesta dell’uso di spazi comunali, un foglio con il quale i richiedenti dichiarano di impegnarsi a rispettare la disposizione transitoria XII della Costituzione Italiana, secondo la quale è vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista, nonché l’articolo 3 della Costituzione secondo il quale “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”. Il Comune di Foligno è il secondo in Umbria ad aver adottato questo tipo di provvedimento. In principio ad adottare questa scelta era stato Marsciano.

Articoli correlati