19.9 C
Foligno
lunedì, Settembre 15, 2025
HomeAttualitàBevagna, a cavallo tra vecchio e nuovo anno la nocciola torna protagonista

Bevagna, a cavallo tra vecchio e nuovo anno la nocciola torna protagonista

Pubblicato il 28 Dicembre 2017 17:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiera di Santo Manno, ambulanti e cittadini promuovono il ritorno in centro

Tanta gente lunedì tra i banchi dislocati tra il parco dei Canapé, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas. Diversi i pareri entusiasti, ma c’è anche chi boccia il cambio di location rispetto agli ultimi anni

Strutture ricettive, scoperti ricavi in nero per oltre 880mila euro

Ventinove le attività controllate dalle fiamme gialle nella provincia di Perugia, di queste 24 sono risultate non in regola. A Campello sul Clitunno scovato un immobile utilizzato per attività extralberghiere in forma non imprenditoriale

Dalla nascita di Bianca alla doppietta di Foligno e Ascoli, Innocenzi: “Anno da incorniciare”

Il 43enne è uscito dal Campo de li Giochi indossando un cappotto, a sottolineare la vittoria schiacciante ma anche il lavoro che c’è dietro il suo tredicesimo alloro. Dodici mesi indimenticabili anche per il Cassero, Serafini: “Sarà dura fare meglio”

Tutto pronto a Bevagna per la “Festa della Nocciola”. Dopo il successo dell’anteprima di novembre, dal 28 al 31 dicembre e il 6 gennaio nel suggestivo borgo medioevale tornano protagoniste le nocciole di qualità. La manifestazione nasce sia per valorizzare Bevagna, che questo suo prodotto tipico dal sapore dolce e gustoso, diverso dalle nocciole delle altre regioni. L’evento, unico in Umbria, in piena atmosfera natalizia, porterà lungo le vie del centro storico caratteristici banchi abbelliti dai prodotti tipici del territorio. Anche per questa sesta edizione la maggior parte degli esercizi commerciali con entusiasmo ha aderito proponendo iniziative a tema e mettendo a disposizione spazi e collaborazioni, i ristoranti del posto cucineranno piatti tipici a base di nocciole, dall’antipasto al dolce, nei bar si potrà assaporare il caffè alla nocciola, dolci e gelati e i negozi saranno addobbati con nocciole. Sarà una festa della campagna del Km 0, della terra e del lavoro dei campi. Inoltre, una serie di incontri organizzati faranno conoscere la nocciola e le sue proprietà alla presenza di personalità del mondo della politica, delle associazioni di categoria e della cultura. Nel corso della festa si potranno visitare i noccioleti della zona e ricevere una piantina di nocciole da riportare a casa e coltivare sul balcone. Chi vorrà, inoltre, potrà adottare un albero del gustoso frutto. A scopo promozionale saranno distribuiti sacchetti di nocciole a tutti i partecipanti, come degustazione e in maniera gratuita, grazie al progetto presentato dal Comune di Bevagna a valere sulla misura del P.S.R. dell’Umbria 16.2.4. Entrando nel dettaglio del programma, che prevede per tutte le giornate l’apertura degli stand dalle 10 alle 20, giovedì 28 dicembre alle 11 sarà inaugurata la mostra fotografica di Franco Guida “Bevagna e i suoi angoli segreti”. Il via ufficiale della manifestazione è fissato per le 16, alla presenza del presidente dell’associazione “La Nocciola di Bevagna”, Antonio Pirillo, della presidente del consiglio regionale, Donatella Porzi, del sindaco di Bevagna, Annarita Falsacappa, e di altri rappresentanti e autorità del territorio. Tra le proposte di venerdì 29 il corso sulla varietà di nocciole a cura di Irma Brizi, direttore associazione nazionale Città della Nocciola e nel pomeriggio un interessante convegno sull’alimentazione. Sabato 30 alle 16.30 l’incontro sul tema dei noccioleti dove, insieme agli esperti, sarà presente anche il vicepresidente della Provincia di Perugia, Roberto Bertini. Domenica 31 continua l’esposizione delle nocciole con gli stands e le mostre di pittura e scultura di artisti vari. Tutti i pomeriggi Rossano Mattioli, dell’associazione Fermentum, accompagnerà i visitatori con il veicolo elettrico “CCAR-CO2 for all” alla scoperta dei noccioleti della zona. Gran finale il 6 gennaio con la prima edizione della “Maratonina dei noccioleti” con partenza alle 9.30.

Articoli correlati