14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàSpoleto, più di mille giocatori e centinaia di pernottamenti per il Campionato...

Spoleto, più di mille giocatori e centinaia di pernottamenti per il Campionato di biliardo

Pubblicato il 6 Febbraio 2018 15:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Si sono svolte a Spoleto le finali del Campionato italiano di boccette e stecca. L’evento ha avuto luogo al Museo archeologico nazionale, in una delle sale più importanti del complesso museale di Sant’Agata, ed è stato trasmesso in diretta televisiva su Rai Sport 1. La scelta di un così suggestivo scenario, che comprende il Teatro Romano, ha significato far avvicinare il pubblico, composto soprattutto dagli sportivi e dalle loro famiglie, alla storia di Spoleto. Una fusione tra passato e presente nella quale sono stati inoltre esposti, a corredo del ring di gioco, degli scettri regali. Il progetto è stato fortemente voluto dalla Regione, dal Comune e dalla Camera di Commercio di Perugia, che ne hanno determinato il successo con il loro contributo nell’organizzazione. Lo stesso sindaco Fabrizio Cardarelli, scomparso recentemente, non esitò neanche un attimo ad accogliere l’iniziativa, fornendo il suo pieno sostegno. Collaborazione che è arrivata da tutto il personale del museo, che con grande entusiasmo ha contribuito a far raggiungere questo altro importante traguardo al polo museale dell’Umbria. I dati ufficiali riguardanti le presenze dei giocatori, i pernottamenti in città, gli ascolti su Rai Sport e le visualizzazioni delle dirette streaming sui canali de La Repubblica e della Federazione saranno a breve comunicati dalla F.I.Bi.S., la massima organizzazione italiana di biliardo sportivo. Si parla ufficiosamente di circa 1.100 giocatori, che avrebbero preso parte alla competizione, e di centinaia di pernottamenti che avrebbero riguardato anche Terni e Foligno. Una prima stima in virtù della quale è stato affermato come, per ogni euro investito, la ricaduta economica sul territorio sia stata di circa tre euro.

Articoli correlati