18.8 C
Foligno
domenica, Settembre 14, 2025
HomeAttualitàNuova viabilità in centro storico a Spello: ecco tutte le novità

Nuova viabilità in centro storico a Spello: ecco tutte le novità

Pubblicato il 7 Febbraio 2018 16:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, infortunio per Chicchini: corre Morosini

A causa di un incidente occorso al Moro nel pomeriggio di sabato, il portacolori di via Mentana sarà sostituito nella Giostra della Rivincita, in programma per domani al Campo de li Giochi

Falchetti all’arrembaggio in Maremma per la sfida in casa del Grosseto

Pellegrini e Ceccuzzi rischiano di saltare la sfida, mentre i padroni di casa arriveranno con il coltello tra i denti. Mister Manni: "Pronti ad affrontare una delle squadre più forti del girone"

Anziano scivola in un fosso mentre cerca funghi: salvato dai vigili del fuoco

L’89enne era con il figlio nella zona di Morro quando si è allontanato senza riuscire a ritrovare la strada del ritorno. Dopo averlo cercato senza risultati, l’uomo ha allertato i soccorsi

Cambiata dal primo febbraio, nuovamente e temporaneamente, la viabilità a Spello. Nell’ambito di un progetto di riqualificazione del centro storico e proposte dagli uffici della polizia municipale, le sperimentazioni sono volte ad individuare, con gli opportuni suggerimenti e accorgimenti, quella più rispondente alle esigenze di residenti, utenti, attività commerciali e turisti. In questo periodo l’accesso al centro cittadino avverrà con ingresso unico da piazza della Repubblica – via della Liberazione, mentre le uscite saranno due: in salita per Porta Montanara e in discesa dall’arco carrabile di Porta Consolare. Per consentire, invece, l’entrata e l’uscita in sicurezza degli studenti è stabilito un unico blocco in via della Liberazione. L’obiettivo della sperimentazione è, inoltre, quello di rendere più attrattivo, accogliente e accessibile il centro, mettendo insieme i soggetti attivi di Spello. Il tentativo è di mettere in atto un equilibrio tra le differenti necessità, facendo ricorso a nuovi strumenti, tecnologie, infrastrutture e stili di vita, che sono quelli dell’accessibilità, della diminuzione della pressione delle macchine, con l’aumento della pedonalità e della sostenibilità delle città. Il sindaco ha, inoltre, ricordato che rientra in questo piano anche il completamento del percorso meccanizzato di collegamento tra i parcheggi di via della Liberazione e Piazza della Repubblica. “L’impegno di questa Amministrazione è di arrivare quanto prima al finanziamento regionale di questa opera ormai indispensabile per il centro storico – ha affermato Moreno Landrini, primo cittadino di Spello –. La disponibilità al finanziamento già manifestata dalla Regione al completamento dell’iter ha purtroppo visto un rallentamento a causa dei recenti eventi sismici che hanno spostato le attenzioni e le programmazioni verso l’area colpita dal sisma”. Tra gli obiettivi c’è, inoltre, il miglioramento del Piazzale delle Querce, la destinazione dei parcheggi dopo questa fase di sperimentazione, e la ridefinizione da parte degli uffici della Polizia Municipale dei permessi rilasciati per il centro storico. A supportare tutto ciò il servizio navetta gratuito “in Bus al centro”, che da settembre ad oggi ha registrato uno straordinario numero di utenti. Sono previsti due collegamenti, per tutti i giorni feriali, uno veloce dalle 7.30 alle 9.30 e dalle 11.30 alle 12.30 dal Parcheggio delle Querce a Piazza della Repubblica, e uno lungo dalle 9.30 alle 11.30 che collega il centro con i principali parcheggi cittadini. Previsto ogni mercoledì, inoltre, un servizio tra il centro storico e le frazioni di Capitan Loreto, San Felice, Limiti, Acquatino e Cà Rapillo, sempre gratuito. Da marzo sarà in funzione una nuova navetta dotata di pedana per i disabili, che potranno così raggiungere in maniera più agevole il centro storico e il Centro Salute.

Articoli correlati