16.7 C
Foligno
lunedì, Settembre 8, 2025
HomeCulturaLa musica di Angelo Branduardi per la Primavera Medievale di Bevagna

La musica di Angelo Branduardi per la Primavera Medievale di Bevagna

Pubblicato il 14 Febbraio 2018 17:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti iniziano il campionato con i fuochi d’artificio: poker al Montevarchi

Buona la prima per i ragazzi di mister Alessandro Manni che accolti da più di mille tifosi al “Blasone” hanno inaugurato il campionato. Il mister: "migliore prestazione da quando alleno a Foligno"

I Primi d’Italia si presentano a Roma. Il ministro Lollobrigida: “Ambasciatori di qualità”

La sede del ministero dell’Agricoltura ha ospitato la conferenza per la 26esima edizione della kermesse che si terrà dal 25 al 28 settembre prossimi. Il patron Aldo Amoni: “Il nostro festival punto di riferimento a livello nazionale e internazionale”

Nuovi orari per i centri di raccolta della Vus

Le nuove disposizioni entreranno in vigore lunedì 8 settembre e si protrarranno fino al 30 giugno prossimi. Ad essere interessate le strutture della Paciana a Foligno e di Santo Chiodo a Spoleto

Sarà una Primavera Medievale all’insegna della grande musica quella che attende Bevagna. In occasione dell’evento che si terrà domenica 29 aprile, alle 21.30, in piazza Silvestri, ad arrivare nella città delle Gaite sarà il cantautore violinista Angelo Branduardi. Accompagnato dalla sua band, composta da Fabio Valdemarin alle tastiere, Antonello D’Urso alle chitarre, Stefano Olivato al basso e Davide Ragazzoni alla batteria, Branduardi si esibirà nell’unica tappa umbra del suo nuovo tour “Camminando camminando 2018”. “Nel piccolo borgo di Bevagna – spiegano dall’organizzazione- risuonerà quel mondo fiabesco che attinge dalle leggende popolari e dai suoni del passato”. “Il tentativo di guardare al di là della porta chiusa, di scorgere ciò che non c’è ma che si vorrebbe che ci fosse”: queste le parole dello stesso Branduardi, che da 40 anni solca le scene con leggerezza, regalando musica e poesia, mirabilmente fuse e colme di spiritualità, portando nella canzone italiana ballate medievali e testi aulici, che nel tempo lo hanno reso un cantautore unico sulla scena musicale internazionale. Ma quello che vedrà protagonista Angelo Branduardi sarà solo uno dei tanti appuntamenti pensati per l’edizione 2018 della Primavera Medievale, con anteprime già nel mese di marzo. I dettagli del programma ancora non si conoscono, ma le date da segnare in agenda, quelle, sì. Il sipario sulla festa bevanate si alzerà venerdì 27 aprile per poi concludersi il primo maggio. 

Articoli correlati