20.9 C
Foligno
domenica, Luglio 13, 2025
HomeEconomiaFils, c’è attesa per la risposta del Ministero. Ugolini: “Siamo fiduciosi”

Fils, c’è attesa per la risposta del Ministero. Ugolini: “Siamo fiduciosi”

Pubblicato il 19 Febbraio 2018 09:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quarantasei anni di “Incontri per le strade”: in agenda 50 appuntamenti fino a settembre

Al via il primo agosto, l’edizione 2025 porterà nella Splendidissima Colonia Julia musica, cinema, letteratura, arte e spettacoli. Ad essere coinvolti i luoghi più belli e simbolici del borgo umbro

Musica, teatro e cultura tra i borghi umbri: torna Suoni Controvento

Dal 15 luglio al 7 settembre, 24 comuni ospitano la nona edizione del festival che unisce spettacoli di rilievo, incontri culturali e impegno ambientale, promuovendo turismo slow e valorizzando il territorio

“Flaminia”, raccolti oltre 20 sacchi di rifiuti: sul ciglio della strada anche un lavabo

Passato al setaccio il tratto di strada tra Pigge e Parrano, dove sono stati rinvenuti bottiglie e lattine, sigarette e “Gratta e vinci”. In campo, nonostante le alte temperature, i volontari di Retake Trevi e alcuni rappresentanti di Avis

Le speranze di Confsal Fesica e dei lavoratori della Fils sono riposte nella settimana che sta per iniziare e l’attesa è tutta per l’eventuale incontro con il Ministero, che dovrà fornire indicazioni sulla strada da intraprendere per procedere con l’applicazione dell’articolo 25 del Decreto Madia. Quello, cioè, che prevede l’inserimento dei dipendenti che non accetteranno il trasferimento nelle società private, che si stanno via via aggiudicando l’appalto per i vari servizi, all’interno di un elenco regionale per il personale eccedente e il loro successivo impiego in altre partecipate umbre. Nell’incontro tra sindacato autonomo e Comune di Foligno che si era tenuto nelle scorse settimane, infatti, le parti si erano impegnate – secondo quanto riferito da Confsal Fesica – a interrogare Roma sulle corrette modalità di gestione della lista regionale, sciogliendo anche il nodo dei pagamenti durante la fase di mobilità. “Siamo in attesa che il Ministero ci conceda un incontro – commenta il segretario provinciale del sindacato autonomo, Carlo Ugolini – e confidiamo in una chiamata entro la prossima settimana. Come Confsal Fesica – prosegue – abbiamo presentato una richiesta attraverso la segreteria nazionale ed un’altra – sottolinea – sarebbe stata presentata dal Comune di Foligno. Per cui, il primo tra i due che otterrà risposta inviterà l’altro al tavolo di confronto”. Sindacato e lavoratori non nascondono la loro preoccupazione, ma c’è un clima di fiducia sulla possibilità di sedere tutti attorno allo stesso tavolo e trovare una soluzione prima della tornata elettorale del 4 marzo prossimo. “Soluzione – ribadisce Carlo Ugolini – che potrebbe chiudere la vicenda in maniera positiva, tutelando i 36 lavoratori della legge 61 del 1998, successiva cioè al terremoto del ’97. Tutti – sottolinea al riguardo il segretario provinciale di Confsal Fesica – dobbiamo ricordare i momenti difficili vissuti dalla città di Foligno dopo il sisma e il contributo dato da queste persone nella fase di ricostruzione”. E nell’attesa che Roma dia le risposte chieste, il sindacato autonomo sta portando la questione Fils all’attenzione delle forze politiche che il 4 marzo prossimo saranno interessate dalle elezioni politiche. Proprio in quest’ottica, lunedì 19 febbraio Confsal Fesica sarà presente all’incontro spoletino con l’ex ministro Cesare Damiano, attualmente presidente della Commissione lavoro alla Camera dei deputati.

Articoli correlati