7.6 C
Foligno
giovedì, Novembre 27, 2025
HomeCulturaA Foligno un concerto straordinario per sostenere la biblioteca “Jacobilli”

A Foligno un concerto straordinario per sostenere la biblioteca “Jacobilli”

Pubblicato il 23 Marzo 2018 09:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con lo “Shopping al profumo di castagne” inizia il Natale di Confcommercio

Gli eventi organizzati dall’associazione dei commercianti prenderanno il via sabato 29 novembre, non senza qualche vena polemica sull’appuntamento con gli ambulanti di Forte dei Marmi. Amoni: “Sono una grande concorrenza per le nostre attività”

UmbraGroup e Zoex insieme per produrre energia dalle onde

L'azienda folignate ha sviluppato un generatore elettromeccanico che è stato integrato ad un convertitore di energia del moto ondoso creato dall’azienda scozzese: insieme permetteranno di generare corrente in modo innovativo e conveniente

Gaza e Cisgiordania al centro dell’ultimo incontro di “Oltre i Confini”

Giunta alla quarta edizione la manifestazione si concluderà con un evento che ospiterà personalità di rilievo, tra cui il giornalista palestinese Safwat Kahlout e Cesare Tofani, comandante di una delle navi della Global Sumud Flotilla

Raccogliere fondi a sostegno della storica biblioteca “Jacobilli” di Foligno. E’ questo lo spirito con cui la Gioventù Musicale Foligno del presidente e direttore artistico Giuseppe Pelli ha promosso il concerto straordinario a cui, sabato 24 marzo alle 21, farà da sfondo l’Auditorium San Domenico. A calcare il palco saranno il coro “Città di Bastia” e il gruppo polifonico “Suavis Sonus” di Perugia, che si esibiranno ne “Le cantate di Dietrich Buxtehude”. A loro si affiancheranno quattro solisti: Federica Raja (soprano), Maria Carmen Ciuffreda (mezzosoprano), Wang Linkai (tenore) e Daniel Queiroz Bastos (basso), ma non solo. Il concerto vedrà anche l’esibizione di un quartetto d’archi composto da Katia Ghigi (primo violino), Letizia Bocci (secondo violino), Luca Moretti (viola) e Irene Maria Caraba (violoncello) e di un clavicembalo suonato da Annalisa Martella. A dirigerli il maestro Piero Caraba, direttore del Conservatorio di musica “Morlacchi” di Perugia. Il ricavato che si otterrà dalla vendita dei biglietti – il cui costo è di cinque euro – sarà devoluto, come detto, a sostenere l’attività della “Jacobilli”, storica biblioteca folignate diretta da don Dante Cesarini. I biglietti sono in prevendita all’Ufficio turistico di Porta Romana.

Articoli correlati