8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaChimica e cambiamenti climatici, a Foligno e Spoleto un weekend a tutta...

Chimica e cambiamenti climatici, a Foligno e Spoleto un weekend a tutta scienza

Pubblicato il 5 Aprile 2018 11:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Dopo averla annunciata e presentata, ora è tempo di taglio del nastro. Sabato 7 aprile alle 17.30, infatti, si terrà l’inaugurazione della mostra “La Chimica. Storia, Scienza, Società” realizzata nell’ambito dell’ottava edizione di Festa di Scienza e Filosofia, in programma dal 26 al 29 aprile a Foligno. Ideata dal Laboratorio di Scienze Sperimentali, la mostra didattica interattiva dedicata alla chimica è stata progettata grazie al supporto di un apposito comitato scientifico. Elemento centrale della mostra interattiva sarà la tavola periodica sotto forma di teca all’interno della quale saranno presenti tutti gli elementi, per lo più campioni reali, fatta eccezione per quelli pericolosi o nobili, riprodotti mediante stampa 3D, e per quelli fisicamente non rappresentabili. Previste, inoltre, delle sezioni espositive e quattro conferenze tematiche a cui farà da sfondo la sede del Laboratorio di Scienze Sperimentali di via Isolabella. La prima è in agenda per sabato 7 aprile, alle 16.30, vedrà nei panni di relatore Raimondo Germani e avrà per tema “L’odore delle molecole: i profumi”. Si proseguirà venerdì 13 aprile, alle 18, con Nadia Balucani e l’incontro dal titolo “La chimica nello spazio: dall’atomo di idrogeno alle molecole biologiche; e sabato 14 aprile, alle 16.30, con Loredana Latterini che interverrà sul tema “Viaggio sulla tavola periodica con i nani (-materiali): quando la dimensione conta ed è visibile”. Quarto e ultimo appuntamento sabato 21 aprile, alle 16.30, con Gabriele Pastori e “L’elemento umano”. Ma gli appuntamenti scientifici da segnare in agenda sono anche altri con la climatologa Marina Baldi, protagonista di quattro conferenze tra Spoleto – con due iniziative in ricordo del sindaco Fabrizio Cardarelli – e Spello. Nella città ducale la professoressa Baldi incontrerà gli studenti dell’Itis, venerdì 6 aprile, alle 10 con un incontro dal titolo “Cambiamenti climatici e biodiversità: rischi e adattamenti”. Nel pomeriggio, alle 16.30, nella biblioteca comunale a Palazzo Mauri incontrerà invece i cittadini con la conferenza “Cambiamenti climatici e salute umana: rischi e risposte”. Stesso incontro con i cittadini di Spello sabato 7 aprile, alle 18, nella sala dell’Editto di Palazzo Comunale. Ad anticiparlo, la mattina alle 11, l’appuntamento con gli studenti dell’Istituto comprensivo “Ferraris” dal titolo “Le relazioni tra cambiamenti del clima e gli ecosistemi vegetali”.

Articoli correlati