15.5 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeCulturaUn tuffo nella storia umbra del Novecento per i “Laboratori della memoria”

Un tuffo nella storia umbra del Novecento per i “Laboratori della memoria”

Pubblicato il 8 Aprile 2018 09:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Da lunedì 9 aprile partiranno i “Laboratori della memoria” ad opera dell’Isuc, l’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, e si terranno nei luoghi della regione che hanno fatto da sfondo ad eventi significativi per la storia del Novecento. I laboratori sono finalizzati all’educazione alla cittadinanza attraverso la storia per studenti di scuola secondaria. Il progetto, che si concluderà alla fine di maggio, verrà presentato domani, lunedì 9 aprile, alle 9 nella sala didattica del parco di Colfiorito, alla presenza – tra gli altri – di Donatella Porzi, presidente dell’assemblea legislativa dell’Umbria. “Il tema previsto da questa tredicesima edizione dell’iniziativa – spiegano dall’Isuc – sarà la seconda guerra mondiale. Ogni guerra – sottolineano a questo proposito – costituisce per le comunità una sospensione dei diritti fondamentali e un deragliamento delle vite delle persone. Riflettere sui diritti negati e su quelli oggi sanciti dai trattati internazionali è il filo rosso che lega i laboratori rivolti agli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado e delle quinte delle scuole secondarie di secondo grado”. Undici gli istituti coinvolti, per un totale di circa 800 studenti che hanno alla proposta didattica dell’Isuc e che svolgeranno l’attività a Colfiorito (Il campo di Colfiorito. Un mondo parallelo), a Le Prata di Nocera Umbra (Il postino, il capitano e gli altri. Montenegrini partigiani sulla montagna nocerina. 1943-1944) e a Ruscio di Monteleone di Spoleto (Neri di povere di lingite. Il campo per prigionieri di guerra n. 117 di Ruscio. 1942-1943). Alla presentazione del progetto, oltre al presidente dell’Isuc Mario Tosti e Dino Renato Nardelli della sezione didattica, prenderanno parte anche i rappresentanti istituzionali dei Comuni di Foligno e Nocera Umbra. All’appello, infine, i collaboratori dell’Isuc che guideranno gli studenti nella ricostruzione delle vicende del campo di Colfiorito attraverso i documenti e le testimonianze di ex internati.

Articoli correlati