22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCulturaQuintana, più di mille utenti per la diretta streaming della prima rappresentazione...

Quintana, più di mille utenti per la diretta streaming della prima rappresentazione museatrale

Pubblicato il 11 Aprile 2018 15:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Sono stati più di mille gli utenti che, nel corso della mattinata di martedì 10 aprile, si sono collegati a Facebook per seguire la diretta streaming della prima rappresentazione museatrale della Quintana. Direttamente dal loro computer hanno così potuto sbirciare tra le sale di palazzo Candiotti, alla scoperta delle meraviglie della rievocazione barocca. Duecentocinquanta gli studenti coinvolti e 97 i partecipanti al kahoot on line, quiz per imparare giocando. Questi, dunque, i numeri di “Una singolare coincidenza: nascita e rinascita della Giostra della Quintana di Foligno”, a cui – come detto – ha fatto da sfondo il popolare social network. Da tutta Italia si sono messi in gioco, partecipando al quiz sulla Giostra. In palio un pacchetto famiglia per assistere alla sfida tra i dieci binomi in programma al Campo de li Giochi il 16 giugno prossimo. Un’esperienza che ha dato anche l’occasione a molti di osservare un modello di alternanza scuola-lavoro nel campo del patrimonio culturale efficace e produttivo. Proprio i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado folignati hanno infatti contribuito a sceneggiare le storie per la compagnia museatrale della Quintana 4D, hanno imparato ad accogliere e ad assistere i visitatori, a creare esperienze in realtà aumentata. Tra loro anche chi si è cimentato nel disegno in digitale di costumi d’epoca, chi ha curato il marketing, chi ha effettuato i rilievi e ricreato in digitale gli ambienti storici, chi ha contribuito allo studio per l’efficientamento energetico dei palazzi storici che fanno da palcoscenico alle rappresentazioni e chi ha affiancato i bambini delle scuole d’infanzia a divertirsi e ad imparare al museo-laboratorio di palazzo Candiotti. “Un bell’esempio di partecipazione e circolarità – spiegano dall’Ente Giostra – ma anche un modello sostenibile di creazione di nuovi posti di lavoro per i giovani grazie all’invenzione di nuovi profili professionali”.

Articoli correlati