11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaQuintana, più di mille utenti per la diretta streaming della prima rappresentazione...

Quintana, più di mille utenti per la diretta streaming della prima rappresentazione museatrale

Pubblicato il 11 Aprile 2018 15:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Sono stati più di mille gli utenti che, nel corso della mattinata di martedì 10 aprile, si sono collegati a Facebook per seguire la diretta streaming della prima rappresentazione museatrale della Quintana. Direttamente dal loro computer hanno così potuto sbirciare tra le sale di palazzo Candiotti, alla scoperta delle meraviglie della rievocazione barocca. Duecentocinquanta gli studenti coinvolti e 97 i partecipanti al kahoot on line, quiz per imparare giocando. Questi, dunque, i numeri di “Una singolare coincidenza: nascita e rinascita della Giostra della Quintana di Foligno”, a cui – come detto – ha fatto da sfondo il popolare social network. Da tutta Italia si sono messi in gioco, partecipando al quiz sulla Giostra. In palio un pacchetto famiglia per assistere alla sfida tra i dieci binomi in programma al Campo de li Giochi il 16 giugno prossimo. Un’esperienza che ha dato anche l’occasione a molti di osservare un modello di alternanza scuola-lavoro nel campo del patrimonio culturale efficace e produttivo. Proprio i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado folignati hanno infatti contribuito a sceneggiare le storie per la compagnia museatrale della Quintana 4D, hanno imparato ad accogliere e ad assistere i visitatori, a creare esperienze in realtà aumentata. Tra loro anche chi si è cimentato nel disegno in digitale di costumi d’epoca, chi ha curato il marketing, chi ha effettuato i rilievi e ricreato in digitale gli ambienti storici, chi ha contribuito allo studio per l’efficientamento energetico dei palazzi storici che fanno da palcoscenico alle rappresentazioni e chi ha affiancato i bambini delle scuole d’infanzia a divertirsi e ad imparare al museo-laboratorio di palazzo Candiotti. “Un bell’esempio di partecipazione e circolarità – spiegano dall’Ente Giostra – ma anche un modello sostenibile di creazione di nuovi posti di lavoro per i giovani grazie all’invenzione di nuovi profili professionali”.

Articoli correlati