15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàMontefalco si candida per il riconoscimento di “Spighe Verdi”

Montefalco si candida per il riconoscimento di “Spighe Verdi”

Pubblicato il 14 Aprile 2018 11:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Il Comune di Montefalco ha presentato anche per il 2018 la candidatura per ottenere il riconoscimento di “Spighe verdi”, la certificazione promossa da Confagricoltura e Fee Italia assegnata ai comuni rurali che attivano processi virtuosi  con particolare riguardo alle tematiche ambientali  che si basa sul programma di “Bandiere Blu”. Montefalco ha già ottenuto il riconoscimento di “Spighe verdi” per due anni consecutivi, e nel 2017 è stata  l’unica città in Umbria ad aver conseguito questa importante certificazione. Il titolo “Spighe verdi” non è un semplice marchio, ma l’espressione di un processo di miglioramento continuo per contribuire alla salvaguardia dei territori che rispettano alcuni parametri, quali: la conservazione del paesaggio, l’uso del suolo, la valorizzazione dei centri storici e gli aspetti culturali, ma anche le produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura, gli impianti di depurazione, la gestione dei rifiuti e della raccolta differenziata, le aree naturalistiche, l’arredo urbano e l’accessibilità. Montefalco ha avviato da tempo un percorso nell’ottica della sostenibilità rurale e ambientale  attivando una serie di azioni che gli hanno permesso di  ottenere già nel 2006 la Certificazione ambientale Emas, che hanno portato alla redazione di un sistema di gestione ambientale che fissa responsabilità, pratiche, procedure, processi e risorse e consente di sviluppare, realizzare e mantenere la politica e l’efficienza ambientale. Il progetto di “Spighe Verdi” è assolutamente in linea con il lavoro e l’impegno dell’amministrazione comunale di Montefalco che ha portato al conseguimento e mantenimento anche di altre importanti certificazioni, riconosciute a livello mondiale, quali Emas e Uni En Iso 14001.

Articoli correlati