“Stiamo cercando proprio te”. È questo lo slogan lanciato dall’Istituto tecnico economico “Scarpellini” per rintracciare tutti coloro che ne hanno fatto parte. Ex studenti, insegnanti, impiegati e collaboratori scolastici che hanno frequentato la scuola di via Ciro Menotti sono, così, chiamati a rispondere all’appello dell’istituto che quest’anno spegne le sue prime centro candeline. E proprio nell’ambito delle celebrazioni del suo centenario, l’Istituto “Scarpellini” ha dato vita ad un canale di scambio, favorendo il dialogo tra l’epoca passata e la nostra, tra la generazione di ieri e quella di oggi, cercando di stabilire un contatto e tessere una rete di relazioni. Luogo di incontro, dunque, per quanti vorranno tendersi una mano. Studenti sì, ma anche docenti. Come gli anni che compie l’istituto, sono cento (o quasi) gli insegnanti che compongono il corpus scolastico e che sono pronti ad ascoltare i tanti docenti che, prima di loro e ai tempi dei registri e delle lavagne in ardesia, si sono alternati dietro la cattedra, costruendo, giorno dopo giorno, lezione dopo lezione, la storia dell’istituto. Il convegno “L’istruzione tecnica: evoluzione storica e prospettive future”, che si terrà sabato 12 maggio nella sala rossa di Palazzo Trinci, costituirà l’occasione per incontrarsi, fare il punto e scambiarsi opinioni ed esperienze, per ritrovarsi giovani tra i giovani, parte di una comunità nata trasversalmente tra i banchi di scuola. “Nel corso dell’incontro – anticipa la dirigente scolastica Giovanna Carnevali – si succederanno le testimonianze di ex studenti dell’istituto, imprenditori e professionisti di successo, che racconteranno il proprio percorso di vita, una volta usciti dalla scuola”. Al convegno, che ha tutte le carte in regola per diventare un vero e proprio evento, prenderanno parte, oltre ai relatori della tavola rotonda, anche i protagonisti della scuola folignate. Attesa un’intera classe, ricostituita dopo quasi mezzo secolo, e la decàna delle celebrazioni, un’ex docente della scuola, classe 1928. Ci si può mettere in contatto con l’Istituto Tecnico EconomicoF.Scarpellini chiamando, mandando un sms o un messaggio WhatsApp allo 0742/350417, oppure inviando una mail all’indirizzocentenarioscarpellini@gmail.com.L’Istituto è anche online con il portale web ed una pagina Facebook, mediante la quale è possibile interagire postando commenti e foto.
Lo “Scarpellini” compie 100 anni e cerca ex studenti, docenti, impiegati e collaboratori
Pubblicato il 18 Aprile 2018 17:57
Giovanna Carnevali
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno