31 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronaca"Fascia Olivata", domani la visita della commissione Fao

“Fascia Olivata”, domani la visita della commissione Fao

Pubblicato il 19 Aprile 2018 15:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Ivan Theimer la Targa d’Onore per la pace

Tra i maggiori interpreti dell’arte contemporanea e testimone di valori universali, riceverà il riconoscimento della Pro Foligno in occasione della Giornata internazionale della pace. Appuntamento sabato 20 settembre all’Abbazia di Sassovivo

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Sopralluogo ufficiale domani, venerdì 20 aprile, alla fascia olivata Assisi Spoleto da parte del Comitato scientifico Giahs-Fao, in vista della candidatura al programma Globally Important Agricultural Heritage Systems. Per l’occasione in Umbria arriveranno esperti scientifici, chiamati a valutare sul campo le potenzialità agro-alimentari della fascia olivata, alla presenza – tra gli altri – di rappresentanti del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. La visita fa seguito a un preliminare esame della candidatura, avvenuto lo scorso 8 marzo, e ad una prima visita da parte dello stesso comitato nel febbraio 2017. Intanto lo scorso 15 febbraio, il comitato promotore aveva ufficialmente inviato alla Fao il dossier di candidatura al programma Giahs. Programma che – lo ricordiamo – è finalizzato a identificare, riconoscere e sostenere i sistemi di patrimonio agro-culturali del mondo, dove l’agricoltura sostenibile si combina con lo sviluppo rurale. E nei quali la gestione da parte di generazioni di agricoltori, l’utilizzo di pratiche adeguate, conoscenze ed esperienze locali, il profondo rapporto con la natura, sono elementi che modellano e adattano il paesaggio e il sistema agricolo alle esigenze di sostentamento delle popolazioni locali. Tornando all’appuntamento di domani, venerdì 20 aprile, ad accogliere ed accompagnare la delegazione saranno sei Comuni che ricadono nella fascia olivata: Trevi, in qualità di capofila del progetto, Assisi, Spello, Foligno, Campello sul Clitunno e Spoleto. Presenti anche esponenti della Regione Umbria e di Sviluppumbria. L’incontro di domani, inoltre, segue il riconoscimento di Paesaggio rurale e Storico conferito dal Ministero lo scorso 10 gennaio, con l’iscrizione nel relativo registro nazionale, istituto con Decreto n. 17070 del 19 novembre 2012. L’esito positivo del sopralluogo quindi, unito al dossier, costituirà un passo avanti nel conseguimento di un riconoscimento di respiro internazionale e che dovrebbe fare della fascia olivata Assisi Spoleto uno dei primi patrimoni agro-culturali ad averlo ottenuto.

Articoli correlati