16.3 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualità“Perdita, lutto, dolore: l’eco dentro di noi”. Domani a Foligno il convegno...

“Perdita, lutto, dolore: l’eco dentro di noi”. Domani a Foligno il convegno di Persefone

Pubblicato il 19 Aprile 2018 15:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Si intitola “Perdita, lutto, dolore: l’eco dentro di noi” ed è il convegno promosso dall’associazione Persefone onlus di Foligno, che si occupa dell’assistenza alle cure palliative a supporto dei percorsi terapeutici in collaborazione con l’apposito servizio dell’Usl Umbria 2. In programma per domani, venerdì 20 aprile, dalle 8.30 alle 14.30 nella sala Rossa di palazzo Trinci, vedrà presenti diversi relatori. A cominciare da Nicoletta Mariucci, che parlerà della visione psicoanalitica e la cura, per poi proseguire con Sandro Spinsanti che interverrà con una relazione dal titolo “Morire in braccio alle grazie”. Sarà poi la volta di fra Alberto Maggi con “Chi non muore si rivede” e di Riccardo Pannacci con “La novità della legge 219/2017 sulle disposizioni anticipate di trattamento: un diritto del cittadino ed un dovere del medico”. Seguirà una tavola rotonda che vedrà intervenire anche Paolo Trenta, presidente dell’Osservatorio medicina narrativa Italia. L’evento, organizzato in collaborazione con il servizio formazione dell’Usl Umbria 2, permetterà al personale sanitario di acquisire i crediti Ecm.

Articoli correlati