13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeEconomiaFoligno, gli industriali premiano le idee imprenditoriali dei giovani: ecco i vincitori

Foligno, gli industriali premiano le idee imprenditoriali dei giovani: ecco i vincitori

Pubblicato il 22 Aprile 2018 11:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna
“Lend.it”. E' questo il progetto di alcuni ragazzi dell'Itt “Leonardo Da Vinci” di Foligno. Stiamo parlando dell'iniziativa “Imprenditori di se stessi. Dall'idea all'impresa”, ovvero un vero e proprio concorso rivolto alle scuole superiori di Foligno e promosso dalla Diocesi di Foligno nell'ambito di “Cittadini del Mondo”. Il progetto vincente, ideato da Gianluca Montenero, Samuele Bugjzi, Mattia Ornielli e Federico Bellucci, ha come slogan “The world: your toolbox” (il mondo è la tua cassa degli attrezzi): una piattaforma web che permetta di noleggiare materiale del bricolage e del fai da te. Dato che spesso si tratta di strumenti che si usano solo all'occorrenza, questo sistema del lending è pensato per evitare gli sprechi economici e inutile occupazione di spazio. La premiazione si è svolta sabato mattina a palazzo Trinci. Il secondo posto se lo aggiudicato il progetto “Main dans le Main” ed il terzo  a “New Direction”, entrambi nati da alunni provenienti dall'Istituto professionale “Orfini”. L'iniziativa, partita ad ottobre e aperta a 1500 studenti di scuole di ogni grado, ha chiesto ai ragazzi di concepire un'idea su temi di cittadinanza attiva da cui, poi, sviluppare una progettazione imprenditoriale. Il percorso ha previsto più di dieci incontri tra i partecipanti e alcune eccellenze imprenditoriali del territorio, come l'UmbraGroup o la Diva International, di cui alcuni sono confluiti nel corpo dei giurati. Dopo 40 ore di lezione frontale, sono volati in finale 6 gruppi di studenti dell'Istituto tecnico economico “Scarpellini”, l'Ipsia “Orfini” e dall'Itt “Leonardo da Vinci”. In palio c'erano dei buoni acquisto, spendibili nelle aziende territoriali, di 400 euro per i primi classificati, di 300 euro per i secondi e di 200 euro per i terzi. Tutti i finalisti, inoltre, potranno usufruire di un mese gratuito di Coworking. Ma la posta in gioco non finisce qui: come ha dichiarato il membro della Diocesi di Foligno con delega per i problemi sociali e il lavoro, Anacleto Antonini, “questi ragazzi hanno avuto la possibilità di acquisire le fondamentali competenze professionali europee, come la capacità di lavorare in team, la leadership, l'apertura all'innovazione, la pianificazione e organizzazione del lavoro, le basi della startUp e il piano economico”. Il podio è stato decretato dalla commissione formata da Giovanni Patriarchi, Cristina Pucci, Gianluca Masciolini, Simona Ciavatta, Giacomo Marinangeli, ed Elisa Manenti, presieduta dal docente di Economia all'Università di Perugia Sergio Sacchi. “Questo evento – ha commentato Sacchi - dimostra che i giovani possono prepararsi culturalmente, ma anche professionalmente. Questi 6 gruppi, tutti circoscritti al bacino scolastico, sono di buon auspicio per il nostro territorio”. Forte, comprensibilmente, l'emozione e la sorpresa dei vincitori: “Credevamo di finire agli ultimi posti. Non ce lo aspettavamo. È stata un'ottima occasione per fare team”. “Tutto questo deve continuare”, ha dichiarato il dirigente scolastico dell'Ipsia “Orfini”, Mariarita Trampetti. Insomma, un piccolo grande passo per contrastare la preoccupante crescita della disoccupazione giovanile. Il progetto “Imprenditori di se stessi” è sostenuto da Coworking Multiverso Foligno e dalla Bcc di Spello e Bettona.

Articoli correlati