14.8 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCronacaFoligno celebra la Liberazione, Mismetti: "Riaffermare i valori della Costituzione"

Foligno celebra la Liberazione, Mismetti: “Riaffermare i valori della Costituzione”

Pubblicato il 25 Aprile 2018 19:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Menotre, stop alla concessione di Serrone: soddisfazione per Badiali e Pinna

I due consiglieri lo scorso luglio avevano presentato una mozione per tutelare il fiume da nuovi attingimenti. "Era ciò che avevamo chiesto in consiglio comunale”

Al via Young Jazz: si parte sabato con “Countdown”

Attesa per il primo evento della rassegna, che a palazzo Candiotti vedrà il live di Stefano Costanzo con “Armamentario Sonico di una Domenica”, seguito dal pianista e produttore Ze in the Clouds

Celebrato a Foligno il 73° anniversario della Liberazione. Nel suo intervento, il sindaco Nando Mismetti ha ricordato, in particolare, il 70° anniversario della Costituzione repubblicana, entrata in vigore il 1° gennaio 1948. “La Costituzione è la nostra casa ‘comune’, punto di partenza ma anche un percorso, un programma, da attuare in rapporto alle concrete situazioni storiche – ha sottolineato il sindaco – è stata il momento più alto di confronto e di incontro tra posizioni ideali, politiche e sensibilità diverse, all’indomani della fine della guerra, in un mondo differente da quello in cui oggi viviamo. Vogliamo riaffermare gli ideali che hanno portato 70 anni fa i padri costituenti alla redazione della Costituzione e che, ancora oggi, in un mondo, in un Paese profondamente cambiati, sono di forte attualità. Pace, lavoro, solidarietà, assetto dello Stato, diritti e doveri, ieri come oggi, sono le fondamenta della nostra comunità per garantire qualità della vita e certezze per il futuro. Viviamo un periodo contrassegnato da forti tensioni internazionali, da guerre infinite: Siria e conflitto tra Israele e palestinesi. Ma c’è anche qualche segnale di speranza, come per la Corea del Nord. E’ indispensabile che l’Italia e l’Europa assumano una forte e decisiva iniziativa per far sì che il dialogo e gli organismi internazionali tornino ad incontrarsi per trovare soluzioni condivise e si interrompa con immediatezza ogni intervento che fa tante vittime innocenti. Anche da qui vogliamo lanciare un appello alla pace e alla tutela dei diritti umani. Non c’è presente e futuro senza memoria. Non dimentichiamo mai quanto l’indifferenza, l’odio e il nazionalismo abbiano contribuito a rendere l’Europa, più di 70 anni fa, un continente pieno di vittime e distruzioni. Quanto avvenuto ci deve servire da monito per non ricadere ancora negli stessi errori. I nostri genitori e i nostri nonni hanno conosciuto la guerra, la dittatura, si sono sacrificati per costruire un Paese libero e giusto: è necessario combattere le nuove forme di violenza che oggi segnano l’Europa e il mondo. Non possiamo permettere che i valori della pace, della solidarietà, della democrazia, su cui si fondano il nostro Paese e l’Europa unita, vengano messi in discussione. Difendiamo uniti i nostri fondamentali valori, le nostre relazioni di vita, non ci chiudiamo e non ci faremo limitare nei nostri spazi. No ai muri e sì al dialogo. Celebrare il 25 aprile significa riaffermare principi che il nostro Paese ha conquistato: la libertà, la dignità e l’unità perdute dopo anni di dittatura e di guerra”. Alla cerimonia, presente il picchetto d’onore del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito, sono intervenuti anche il presidente del Consiglio comunale, Alessandro Borscia e Mattia Ornielli, a nome degli studenti degli istituti superiori. Nella mattinata si è svolta anche una santa messa all’interno del santuario della Madonna del Pianto.

Articoli correlati